La voce di chi è uscito

From Opus-Info
Jump to navigation Jump to search
Gli ex numerari dell’Opus Dei. I vissuti. Le criticità. Le proposte per un rinnovamento della Prelatura

di Pier Luigi Guiducci, agosto 2018, publicado en storico.org


La Direzione, d’intesa con l’Autore, ha ritenuto opportuno non pubblicare le note per adeguare il testo alle esigenze redazionali.

A Madrid, il 2 ottobre del 1928, muove un primo passo una nuova espressione ecclesiale. Un sacerdote, Josemaría Julián Mariano Escrivá de Balaguer y Albás (1902-1975), comincia a intravedere la possibilità di realizzare un disegno apostolico con proprie caratteristiche. Chiamerà tale progetto Società di cooperazione intellettuale, titolo poi modificato in: Opus Dei. Nella storia della Chiesa l’espressione «opus Dei» si trova nella Regola di San Benedetto (XLIII, 3). Indicava all’inizio tutto il vissuto spirituale del monaco. In seguito il significato riguardò la vita di orazione. Questa, era centrata sulla lettura della Parola di Dio, sulla salmodia e sulla preghiera silenziosa. Nel 1928 il riferimento a «opus Dei» riemerse in occasione dell’interazione di Escrivá con il proprio confessore. Si trattava del gesuita Padre Valentín María Sánchez Ruiz. Quest’ultimo utilizzò il termine per indicare in modo generico una tra le tante opere di Dio. Il fondatore, al contrario, lo scelse per identificare in assoluto la propria idea fondazionale. In tal modo da una «opus Dei» si passò all’«Opus Dei».

Qualche coordinata storica

Josemaría nasce a Barbastro (Aragona). Vi trascorre l’infanzia e la fanciullezza. Dal 1915 al 1919 è a Logroño (periodo dell’adolescenza). Negli anni 1919-1927 studia nel seminario di Saragozza fino all’ordinazione sacerdotale. È poi attivo in più ambiti apostolici e nella progressiva fondazione dell’Opus Dei.

Vicende storiche

Tra le idee-forti del suo orientamento pastorale rimane centrale un punto: promuovere la ricerca della santità e dell’apostolato attraverso il lavoro professionale e la vita ordinaria. In tal senso – specie nell’interazione con figure laicali – segue una linea già individuata da più testimoni della fede: da Gregorio I (Santo; Pontefice dal 590 al 604) a Francesco di Sales (Santo; 1567-1622), fino ad Alfonso Maria de Liguori (Santo; 1696-1787) che scrisse anche sulla chiamata universale dei fedeli alla santità. Nel 1930, Josemaría si rende conto dell’importanza di coinvolgere nel suo disegno apostolico anche le donne. Durante la guerra civile spagnola (1936-1938) svolge il ministero sacerdotale a Madrid. Per non essere catturato (ed eliminato) dai membri del Fronte Popolare deve nascondersi in una sede diplomatica e in una struttura psichiatrica. Raggiunge poi Burgos, sede della Giunta di Difesa Nazionale (espressione dei franchisti). Nel periodo 1939-1945 Don Josemaría è a Madrid ove segue lo sviluppo dell’Opus Dei. Nel 1943 promuove la Società Sacerdotale della Santa Croce. Nel 1946 raggiunge per la prima volta l’Italia. Il 24 febbraio 1947 la Santa Sede concede all’Opus Dei il decreto di approvazione come «istituto secolare». Il 16 giugno 1950 si arriva all’approvazione definitiva. La sede centrale dell’Istituzione è posizionata a Roma (Villa Tevere, Via Bruno Buozzi), nell’ex Ambasciata d’Ungheria. Quando muore Escrivá (1975) l’Istituzione è ormai sostenuta da fedeli di più Paesi. Il 28 novembre del 1982 l’Opus Dei diventa Prelatura personale (Costituzione Apostolica Ut sit). Monsignor Escrivá Josemaría de Balaguer viene beatificato nel 1992. Canonizzato nel 2002.

I fedeli della Prelatura

I membri della Prelatura (uomini e donne) si suddividono in numerari, aggregati e soprannumerari.

1) I numerari (sacerdoti e laici) vivono nel celibato apostolico e sono inseriti nelle attività della Istituzione. Abitano nei centri di quest’ultima e si occupano di più iniziative e della formazione degli altri membri dell’Opus Dei. La vita di un numerario ha tre momenti chiave: l’ammissione (probatio), l’oblazione (oblatio) e la fedeltà (fidelitas). Il candidato all’ammissione compita, per così dire, scrivendo una lettera al Prelato. Alla richiesta, a condizione che si abbia un’età di almeno 17 anni, si risponde verbalmente. Continua così il percorso definito «piano inclinato», mediante il quale ci si rafforza nel cammino vocazionale. Una seconda cerimonia conferma l’oblazione, cioè la determinazione del numerario di restare nella Prelatura (in pratica la sua prima vera incorporazione giuridica). Questo impegno va riconfermato ogni 19 marzo per cinque anni. Trascorso quel periodo, la terza cerimonia della fedeltà segna l’appartenenza definitiva del numerario all’Istituzione.

2) Il nucleo degli aggregati è formato da coloro che vivono nel celibato apostolico e che assumono delle responsabilità determinate (possono essere di natura personale, familiare o professionale) nell’Opus Dei. Tali compiti li impegnano in permanenza ad abitare presso la propria famiglia di origine e a limitare la disponibilità pratica per i compiti apostolici o di formazione dell’Opus.

3) Fanno parte dei soprannumerari quei fedeli, coniugati o no (in quest’ultimo caso senza l’impegno del celibato), che partecipano pienamente all’apostolato dell’Opus Dei. Adattano la loro disponibilità alle esigenze derivanti dagli impegni familiari, professionali e sociali.

Per quanto riguarda la scelta dei nomi «numerario» e «soprannumerario», si ricorda che Don Escrivá utilizzò la classificazione usata nelle università spagnole per i professori. Il professore «numerario» è il docente assegnato a una cattedra o a un dipartimento, è di grado amministrativo immediatamente inferiore a quello di professore. «Soprannumerario» è un dipendente che lavora in un ufficio pubblico senza apparire nel modello organizzativo, ad esempio: l’insegnante in soprannumero.

I cooperatori dell’Opus Dei

Si chiamano cooperatori dell’Opus Dei le donne e gli uomini che, senza essere fedeli della Prelatura, costituiscono un’associazione propria e da essa inseparabile. Insieme ai fedeli dell’Opus collaborano mediante la preghiera, il lavoro e l’aiuto economico, alla realizzazione di attività educative, assistenziali, di promozione culturale e sociale, contribuendo al bene comune della società. Tra loro ci sono anche non cattolici, non cristiani o non credenti, che condividono gli obiettivi di promozione umana e sociale ai quali mirano le iniziative apostoliche, aperte a tutti, che promuovono i fedeli (laici e sacerdoti) della Prelatura insieme ad altri cittadini.

Pubblicazioni, siti web dell’Opus Dei e di altri organismi

Documenti, studi e informazioni sulle iniziative promosse sono forniti dall’Opus Dei in più modi. A questo lavoro si affianca quello di più editori: Ares, Mondadori, Giuffrè, Leonardo International, Piemme… Si tratta quindi di un ampio materiale che include le opere del fondatore, biografie (anche a fumetti), racconti per ragazzi, testi di spiritualità, pubblicazioni sulle attività della Prelatura, lavori giuridici, testimonianze, indicazione di cammini di santità… Aggiungasi inoltre l’informazione che utilizza il web. Qualche indicazione:

http://www.opusdei.org/it-it/ (Ufficio Informazioni);

http://opusdei.org/en/section/saint-josemaria/ (Saint Josemaría; sito in inglese);

http://www.escrivaworks.org. (Opere del Fondatore dell’Opus Dei);

http://www.romana.org. (Bollettino della Prelatura della Santa Croce e Opus Dei);

http://www.elis.org. (ELIS: Educazione, Lavoro, Istruzione, Sport);

http://www.faes-scuole.it (Associazione Famiglia e Scuola, FA.E.S.);

http://www.safi.elis.org (Istituto Alberghiero);

https://www.unicampus.it. (Università Campus Bio-Medico di Roma);

http://www.pusc.it. (Pontificia Università della Santa Croce e dell’Opus Dei);

http://www.fondazionerui.it (Fondazione R.U.I., Residenze Universitarie Internazionali);

http://www.arces.it (Collegio Universitario);

http://www.isje.org/it. (Istituto Storico San Josemaría Escrivá);

– press.it@opusdei.org (stampa italiana);

– international@opusdei.org (stampa internazionale);

http://www.escriva.it/Index.php (è un sito non ufficiale dell’Opera. Riguarda l’Opus Dei e il suo fondatore).

L’Opus Dei nell’attuale pubblicistica

In più decenni sono stati pubblicati molti libri e articoli che riguardano Monsignor Escrivá de Balaguer e l’Opus Dei, oltre a interviste e a filmati. In tali apporti le posizioni dei singoli autori esprimono sovente una difformità di pensiero. Una parte di loro sostiene che la Prelatura costituisce un apporto significativo nella Chiesa. Altri seguono una linea segnata da un minore favore verso l’Istituzione suddetta. Permangono inoltre posizioni dure. L’Opus Dei è accusata di essere una specie di «massoneria bianca», un centro oscuro di potere terreno piuttosto che una fonte gioiosa di crescita spirituale. Esistono poi coloro che non intervengono ufficialmente nel dibattito ma esprimono in privato riserve sulla Prelatura (ad esempio in tema di integralismo, di segreto, di potere economico).

La situazione degli ex numerari

In un contesto così articolato, esistono pure delle pubblicazioni che riguardano la situazione degli ex numerari (uomini e donne). Si tratta di coloro che hanno scelto di lasciare la Prelatura. La loro esperienza è stata sofferta. In più casi sono emerse delle criticità. Davanti a tali realtà lo storico si pone dei quesiti. Tali vissuti devono rimanere nell’ombra (ed essere dimenticati)? O al contrario possono fornire dei suggerimenti, delle nuove idee per un rinnovamento interno dell’Opus Dei, anche alla luce delle indicazioni offerte dal Concilio Vaticano II? È convinzione diffusa che tante esperienze realizzate dagli ex numerari non debbano restare un qualcosa di lasciato alle spalle. Cancellando memorie «difficili». Piuttosto, per invertire una tendenza che non pare fruttuosa, può essere utile cercare di individuare delle proposte che possano in qualche modo aiutare i membri dell’Opera a vivere sempre meglio il proprio carisma.

La ricerca storica. Il fondatore dell’Opus Dei

Su Monsignor Escrivá più autori hanno evidenziato in positivo: aspetti della vita spirituale, intuizioni, la capacità di iniziativa, di coinvolgimento di persone, di immediatezza nel linguaggio, di concretezza di proposta, di ideazione di progetti vasti e prolungati nel tempo. È stata posta in risalto anche la briosità. Emerge quindi l’immagine di una persona vivace, dinamica. Altri studiosi hanno invece posto in luce aspetti «critici» del carattere. Si è anche fatto riferimento a un possibile influsso di talune figure ecclesiali nel disegno originario dell’Opera (per esempio, Padre Sánchez Ruiz), nell’organizzazione (per esempio, Sant’Ignazio di Loyola, 1491-1556), nelle pratiche ascetiche (per esempio, Santa Teresa d’Avila, 1515-1582).

Le contrapposizioni esistenti negli studi storici

A tutt’oggi le posizioni degli studiosi sulla figura di Monsignor Escrivá non sono unanimi.

1. Diversi autori hanno evidenziato con entusiasmo aspetti della sua santità.

2. Altri hanno ritenuto al contrario di individuare ombre nello stesso processo di canonizzazione:

– testimoni non ascoltati (ad esempio Maria del Carmen Tapia, già segretaria personale di Escrivá, e il sacerdote Don Vladimir Feltzman, 22 anni nell’Opus Dei, poi uscito);

– pareri non favorevoli messi da parte e non utilizzati (Arcivescovo Monsignor Luigi De Magistris e Monsignor Justo Fernández Alonso);

– un chirurgo numerario presidente della commissione medica che accertò un miracolo di Escrivá: Professor Raffaello Cortesini, poi uscito dall’Opus Dei;

– figure dell’Istituzione che hanno interagito con Giovanni Paolo II (già inserito in iniziative dell’Opus Dei da quando era Arcivescovo di Cracovia) in un modo particolarmente accentuato, seguendo strategie della Prelatura.

3. Ci sono stati studiosi che hanno preparato opere di oggettivo spessore sulla dottrina di Monsignor Escrivá.

4. Non sono però mancati ricercatori che hanno scritto per dimostrare la non esistenza di alcuni titoli accademici attribuiti al prete spagnolo.

5. Esistono più contributi di pensiero che sottolineano la positività di ogni azione di Monsignor Escrivá de Balaguer.

6. A questi attestati si aggiungono anche scritti ove sono indicate dinamiche che sembrano evidenziare:

– alcuni passi del fondatore non chiari (sensibilità per titoli nobiliari, gradimento di interlocutori vestiti con giacca e cravatta);

– un certo distacco da temi riguardanti la corporeità, la sessualità, l’interazione tra uomo e donna;

– una limitata attenzione al ruolo delle donne nell’Opera (numerarie ausiliarie ed altre) e nella società;

– evidenti posizioni ideologiche (anticomunismo);

– l’esistere di preferenze accentuate per ambienti economicamente dominanti, per sistemi di alleanza politica con poteri forti (per esempio, in Sud America).

7. Esistono affermazioni entusiaste riguardanti il lavoro apostolico svolto dall’Opus Dei.

8. Non mancano però vari scritti ove sono evidenziati:

– l’esistere di testi storici (specie biografie) con omissioni di dati (celati al vasto pubblico) o con modifiche apportate a testi del fondatore;

– il permanere di silenzi su criticità interne;

– la promozione di iniziative volte a neutralizzare voci critiche sull’Opus Dei, e l’attivazione di procedimenti legali con il fine di far cancellare da siti web (non favorevoli alla Prelatura) materiale storico informativo sull’Istituzione.

Le ricerche storiche su figure di Santi

Oggi la persona di Escrivá de Balaguer è annoverata tra i Santi. Per questo motivo c’è chi non vede la necessità di nuovi studi storici sul fondatore dell’Opus Dei. Qualcuno però intende rimodulare tale orientamento per un motivo: nella storia della Chiesa le figure di molti Santi e Sante continuano – infatti – ad essere approfondite per comprendere in modo più chiaro taluni aspetti del loro vissuto. In tale contesto più storici indicano temi da meglio focalizzare: 1) il contesto storico in cui visse Escrivá de Balaguer; 2) la dimensione umana del fondatore; 3) il modo di reagire davanti ai mutamenti del suo tempo.

Il contesto storico (guerra civile spagnola, il Franchismo)

Resterebbe parziale sul piano storico ripercorrere i passi iniziali del fondatore a prescindere dai fatti bellici che sconvolsero la Spagna nel periodo: luglio 1936-aprile 1939. Certamente le vicende della guerra civile riversarono un influsso non debole sul vissuto e sul pensiero del giovane sacerdote Escrivá de Balaguer. Il suo accentuato anticomunismo ha qui le radici. D’altra parte, anche l’interazione con il Generale Francisco Franco (1892-1975) è motivata da una convinzione: il Caudillo e il suo partito (la Falange Española Tradicionalista) sono ritenuti fattori capaci di arrestare e di respingere ogni movimento ideologico collegato alla Russia (considerata la centrale del male), e di sostenere la Chiesa e le sue opere. Negli anni Quaranta il giovane sacerdote Escrivá ebbe pure la possibilità di predicare a un gruppo di persone che includeva il Caudillo e la moglie (Maria del Carmen Polo y Martinez Valdés). Attualmente gli storici possono consultare più documenti: ad esempio la lettera di Monsignor Escrivá a Franco dell’8 agosto 1949 (richiesta di aiuti economici), e una missiva del 23 maggio 1958 (condivisione della Ley de Principios del Movimiento Nacional che stabiliva i principi guida dell’ordinamento giuridico franchista). È poi da aggiungere che il sacerdote dell’Opus Dei che mantenne un rapporto ravvicinato con il Generalissimo fu Don Álvaro del Portillo (allora Procuratore Generale della Società Sacerdotale della Santa Croce). Si confronti, ad esempio, la lettera del 5 luglio 1949 e quella del 14 luglio 1952 (con un pro memoria).

Il contesto storico (Seconda Guerra Mondiale, la Shoah)

Dagli atti studiati, oltre a una fiducia nel Caudillo, sembrerebbe emergere nel fondatore una lettura non ostile verso l’operato tedesco. Secondo la testimonianza resa da Don Feltzman allo studioso tedesco Peter Hertel, Monsignor Escrivá vedeva la Germania nazista come una crociata contro il comunismo. Monsignor Escrivá gli disse una volta: «Io credo che se la gente pensa che Hitler abbia ucciso sei milioni di Ebrei, certamente esagera. Hitler non era così malvagio. Potrebbe aver ucciso al massimo tre o quattro milioni di Ebrei».

La dimensione umana del fondatore (personalità, carattere)

Negli atti del processo di canonizzazione di Monsignor Escrivá de Balaguer sono stati presentati testi su virtù esercitate in modo eroico. Per questo motivo si rimanda ai volumi pubblicati. Ex numerari (uomini e donne) rilevano, però, delle omissioni. E indicano l’esistere di limiti nel comportamento del fondatore: passionalità, momenti di tensione, perdita dell’autocontrollo, scatti d’ira, alterazioni nel tono di voce, aggressività. Esistono testimonianze.

«Egli ha quella che viene solitamente chiamata “rabbia violenta” nella quale Monsignore perde la calma e comincia a gridare. Sembra che una delle cause di maggiore irritazione per lui sia la partenza dall’Istituto di qualcuno che ha reso una preziosa collaborazione o che, per la responsabilità della posizione che ha ricoperto, può danneggiare il lavoro con possibili indiscrezioni. Dice spesso quando è arrabbiato: “Per quelli che lasciano l’Opus Dei, non do 10 centesimi per la loro anima”. Per un’associata che era stata per un lungo periodo nell’Istituto con incarichi di una certa importanza e che poi se ne andò, [Escrivá] la chiamò a Roma e – come mi riferì lei stessa – la rimproverò duramente dicendo: “Sei in peccato mortale”. Dopo aver dedicato una lunga serie sacerdotale di espressioni offensive, disse: “La Maddalena era una peccatrice, ma tu sei una corruttrice!”. E la minacciava dicendo che “se qualcosa è trapelato da ciò che hai visto nel lavoro, io, José María Escrivá de Balaguer y Albás, pubblicherò un editoriale contro di te su tutti i giornali del mondo”.

[…] Quanti hanno partecipato a una conversazione svoltasi nel centro di Tajamar in occasione di una visita di Padre Escrivá de Balaguer nel 1970, hanno avuto l’opportunità di assistere a uno di questi attacchi di Monsignore mentre parlava in sala riunioni […]. Qualcuno gli chiese che cosa pensasse dell’accusa che a volte veniva fatta all’Opera di intervenire in politica. Padre Escrivá, invece di rispondere tranquillamente a una domanda che senza dubbio chiedeva di negare ciò che [il fondatore] negava sempre, si infuriò e cominciò a gridare contro coloro che lanciavano tali calunnie contro l’Opus Dei.[…]

In un’altra occasione era andato ad inaugurare un centro della sezione femminile dedicato alla scuola materna. Monsignore è un uomo molto esigente in termini di gusto nella decorazione e quando entra in una stanza e vede, per esempio, un’immagine distorta, il suo senso dell’ordine lo fa alzare dalla sedia e posizionare di persona il dipinto nel modo corretto. Quel giorno, la decorazione del luogo che aveva raggiunto per l’inaugurazione non gli doveva piacere e cominciò a manifestare un umore non buono. Non bastarono i tentativi per rassicurarlo, con la promessa che le sue figlie avrebbero introdotto le modifiche desiderate. Padre Escrivá stava diventando più nervoso, e arrivò un momento in cui si avvicinò a una porta e disse: “Questa modanatura è una schifezza”. E prendendone un’estremità, la tirò e la strappò via. Fece poi lo stesso con altre modanature della medesima porta e con quelle delle finestre più vicine.[…]

In un’occasione, pochi anni fa, Padre Escrivá partecipò a un pasto con sei o otto personalità altamente rappresentative dei movimenti cattolici spagnoli. A un certo punto ci fu una discussione di scarsa importanza tra Monsignore e uno dei commensali. Secondo un mio amico presente alla cena, la discussione doveva chiarire chi dei due avesse ragione su un certo punto. Ma il Padre si stava scaldando e, quando fu dimostrato che aveva ragione nella disputa, guardò direttamente il suo avversario e […] tirò fuori la lingua, lasciando i commensali stupiti e desolati».

La dimensione umana del fondatore (De Magistris)

L’Arcivescovo Monsignor Luigi De Magistris ha poi riferito di una cena (a Roma) alla quale fu invitato. C’era anche Monsignor Escrivá. Questi, durante la conversazione, si accalorò al punto da diventare aggressivo. I presenti ne rimasero colpiti. Il giorno successivo, Monsignor Álvaro del Portillo dovette telefonare a quanti avevano partecipato alla cena (incluso De Magistris) per scusarsi e per giustificare in qualche modo l’accaduto. Con riferimento a tale episodio non è pure mancata la voce di chi ha sottolineato un punto. Nella lunga deposizione rilasciata nel processo di canonizzazione di Monsignor Escrivá, Monsignor del Portillo – sotto vincolo di giuramento – affermò che il fondatore dell’Opus Dei era sempre stato una persona calma. Non si era mai adirato. Non aveva mai alzato il tono della voce. Se si dovesse prestare attenzione a taluni commentatori, Monsignor del Portillo avrebbe dichiarato un dato spurio, e quindi sarebbe da fermare una sua eventuale canonizzazione.

La dimensione umana del fondatore (chi usciva dall’Opus Dei)

Nel contesto succitato affiora anche un altro dato: la dura posizione di Monsignor Escrivá verso coloro che si allontanavano dall’Opus Dei. Scriveva al riguardo il fondatore: «Se uno dei miei figli abbandona la lotta, o lascia la guerra, o volta le spalle, facciamogli sapere che tradisce tutti noi: Gesù Cristo, la Chiesa, i suoi fratelli e le sue sorelle nell’Opera […] sarebbe un tradimento consentire il più piccolo atto di infedeltà […] in questi momenti».

La dimensione umana del fondatore (Feltzmann)

C’è anche un’annotazione di Feltzmann. Per questo autore esistono «due Escrivá»: «Uno è l’Escrivá autentico, umano, così com’era realmente. L’altro è l’Escrivá la cui immagine viene pubblicizzata dall’Opus Dei. Un piccolo particolare. Quando, durante una riunione, Escrivá diceva qualcosa che non si voleva conservare, non era permesso prendere appunti. Infatti, ciò che in seguito veniva pubblicato non corrispondeva esattamente a quanto, in realtà, aveva detto. Il suo discorso veniva “adattato” in vista della pubblicazione. Quando usava un termine non troppo adatto ad essere pubblicato, non si doveva mai scriverlo; se usciva un manoscritto, questo era sempre leggermente adattato per i posteri». Afferma inoltre Feltzmann: «Le biografie che comparvero quando morì non parlavano mai delle sue debolezze, dei suoi lati negativi; Escrivá, ad esempio, apriva spesso una porta con un calcio. Quando qualcosa non era perfetto, non era in ordine, era capace di arrabbiarsi terribilmente».

Il modo di reagire davanti ai mutamenti del suo tempo

A queste testimonianze su Monsignor Escrivá si possono aggiungere altri aspetti.

1. Per più storici, il fondatore dell’Opera ebbe fin dall’inizio la convinzione che era necessario difendersi nel modo più rigoroso possibile da molteplici «attacchi»: comunismo ateo, neo-positivismo, soggettivismo, correnti e prassi cattoliche eterodosse… In Monsignor Escrivá – secondo l’opinione di vari commentatori – sembra di individuare un’ansia a «far quadrato» davanti ai pericoli del mondo, a fronteggiare (nuova crociata) i responsabili dei processi di scristianizzazione, a «influire» in quei luoghi ove si assumono direttive che riversano effetti sui vissuti sociali, familiari, politici. Esiste quindi una visione molto estesa, che guarda ai decenni, e che riprende – in taluni aspetti – delle intuizioni (e delle decisioni) già espresse da altre figure spagnole.

2. Per Escrivá, è il parere di più autori, occorreva inoltre agire in modo risoluto per migliorare realtà interne alla stessa Chiesa: ignoranza religiosa, incerta testimonianza cristiana nella vita quotidiana, debolezza del mondo cattolico a inserirsi nelle istituzioni, nei centri decisionali pubblici e privati, limiti nella formazione dei presbiteri, comportamenti reprensibili di preti, scarso coordinamento dell’azione laicale.

Al riguardo scriveva il fondatore: «Il male viene dall’interno della Chiesa e dai suoi vertici. Nella Chiesa c’è un’autentica putredine e a volte sembra che il corpo mistico di Cristo sia un cadavere in maleodorante decomposizione».

3. Per raggiungere concretamente una serie non debole di obiettivi, il fondatore riteneva necessaria:

– una linea di accentuato rigore, di intransigenza (per garantire unità interna e per fronteggiare i «nemici»), di sacrificio (totale offerta oblativa, impegno senza riposo), di assoluta ubbidienza (sottomissione acritica, obbligo di non sollevare obiezioni), di assoluto rispetto di una morale rigida, di una spiritualità penitenziale capace di contemplare la «Passio Christi», senza debolezze (con mortificazioni corporali che avvicinano ai patimenti di Gesù);

– un’opera di proselitismo capace di coinvolgere il più alto numero di fedeli, anche minorenni. In questo lavoro era anche necessario individuare soggetti che potevano supportare economicamente le realizzazioni dell’Opus Dei. Quest’ultimo è un aspetto che affiora in diversi studi. Escrivá esorta i più diretti collaboratori (del Portillo «in primis») a raccogliere fondi, a coprire gli oneri legati a molteplici opere (inclusi i lavori a Villa Tevere, sede centrale dell’Istituzione). In tema di proselitismo rimane significativa una frase di Monsignor Escrivá: «Vai fuori, nelle strade e nei vicoli; e spingi quelli che trovi a venire, a riempire la mia casa; costringili ad entrare; spingili, […] dobbiamo essere un po’ matti […] bisogna uccidersi per il proselitismo […] questo è perfettamente compatibile col rispetto più delicato per la libertà delle anime […] il solo esempio sarebbe di poco valore».

Gli ex numerari. Quali fonti storiche?

Lo storico che cerca di studiare i diversi aspetti del cammino percorso dall’Opus Dei dal 1928 ad oggi può consultare testi che convergono su più punti. Tra questi, la presentazione di una vita interna dei numerari (uomini e donne) di tipo esemplare: fraternità, amicizia, concordia, sostegno reciproco, apertura a ogni interlocutore, crescita spirituale, allegria, libertà di movimento, di iniziativa. L’orientamento trasmette dei dati-chiave: la Prelatura, anche attraverso i numerari, costituisce una «proposta forte», una «esperienza cristiana sicura», una realtà in continua crescita nella serenità e nella gioia. Si tratta, però, di una posizione non condivisa dagli ex numerari. Quest’ultimi, hanno ritenuto utile non conservare nascosti i vissuti affrontati, ma hanno voluto raccontare a un vasto pubblico vicende segnate pure da criticità, da conflitti, da sofferenza, da decisioni controcorrente. Nelle loro lettere, trasmesse al Prelato del tempo, e nelle successive testimonianze orali e scritte, si ripetono fatti che – a parere degli ex numerari – rimangono dei nodi non sciolti. Nasce a questo punto un interrogativo: non si potrebbero «sistematizzare» in qualche modo questi aspetti «difficili», annotare delle proposte innovative, e offrire il tutto anche alla Prelatura come «input» per un possibile rinnovamento?

Fonti. Moncada. Pinotti

In tale contesto, sul piano storico, varie pubblicazioni hanno fornito al mondo ecclesiale più testimonianze di ex numerari.

1) Tra il 1974 e il 2005 sono divulgati vari saggi dell’ex numerario spagnolo Alberto Moncada (nato a Ceuta nel 1931), uno studioso divenuto giurista (a Madrid) e sociologo (a Londra). Si possono ricordare:

– El Opus Dei. Una interpretación (L’Opus Dei. Una interpretazione; 1974);

– Historia oral del Opus Dei (Storia orale dell’Opus Dei; 1985);

– Sectas católicas: el Opus Dei (Sette cattoliche: l’Opus Dei; 1992);

– La Cuarta Planta (Il quarto piano; 2004);

– Suicidios en el Opus Dei (Suicidi nell’Opus Dei; 2005).

In quest’ultimo lavoro si trovano delle indicazioni su realtà di sofferenza presenti tra i membri dell’Opus (frustrazioni, depressioni). Ci sono riferimenti a fatti dolorosi (suicidi o tentativi di suicidio). Moncada, dopo lungo periodo trascorso nell’Opera (conobbe il fondatore e partecipò a Piura, in Perù, alla fondazione della prima università dell’Opus Dei in America Latina), ha proseguito il suo impegno professionale insegnando sociologia in università europee e americane.

2) Nel 2006 la Rizzoli presenta il libro del giornalista e saggista Ferruccio Pinotti (nato a Padova nel 1959). Vi sono contenute 16 testimonianze (riguardanti periodi diversi), specie di ex numerarie. Nel testo vengono indicati alcuni aspetti dei numerari: sveglia ogni mattina alle sei, doccia gelata, vita individuale gestita dai responsabili della comunità dell’Opus Dei, assenza di garanzia economica (l’eventuale stipendio devoluto interamente all’Opera, rendiconto meticoloso delle spese effettuate, assenza di ferie, mancati contributi pensionistici, nessuna liquidazione, testamento a favore della Prelatura), divieto di assistere a spettacoli o di guardare la televisione o di leggere libri senza la preventiva autorizzazione, controllo della posta, frapposizione di ostacoli al mantenimento di rapporti con la famiglia d’origine.

L’autore indica poi delle mortificazioni corporali: l’auto flagellazione ogni sabato, due ore di cilicio ogni giorno e, per le donne, dormire ogni notte su un tavolo di legno. La divisione sessuale è rigida. Il numerario, inoltre, deve coinvolgere il maggior numero possibile di nuovi aderenti. Anche il proselitismo, indicato come apostolato dell’amicizia, avviene attraverso una non autentica convivialità, con sorrisi di facciata, cominciando a individuare fedeli minorenni. La vita del numerario è «aggravata» dalla ripetuta rivendicazione di laicità da parte dell’Opera.

È notevole il contrasto – secondo Pinotti – tra quanto viene affermato, specie prima dell’adesione («Nell’Opus Dei si è liberi di fare ciò che si vuole, così come di andarsene quando si vuole») e la realtà di uno stile di vita regolato come all’interno di un Ordine religioso. Un punto contestato riguarda l’obbligo interno di rapportarsi a un direttore spirituale non vincolato al segreto della confessione. Le conseguenze (attestate da testimonianze) riguarderebbero fasi regressive nella persona del numerario (verso livelli infantili), la formazione di sensi di colpa, l’estendersi di casi di sofferenza mentale, e – quando il fedele lascia la Prelatura – la promozione di azioni mirate a isolarlo. Secondo Pinotti, la segretezza è di prassi, ricercata in modo accentuato. Nel volume, infine, è palese la critica al fondatore. È descritto in termini pesanti, accentuando l’autoritarismo, in taluni casi violento.

Fonti. Provera. E.B.E. Esquivias

3) Nel 2009 l’ex numeraria Emanuela Provera (nata a Milano nel 1968) presenta il suo libro Dentro l’Opus Dei. La Provera, all’età di 17 anni conosce l’Opus Dei durante una vacanza studio a Manchester. Due anni dopo decide di farne parte come numeraria. Rimane nell’Istituzione per 14 anni, dal 1986 al 2000. Nel 1993 le viene concessa la «fedeltà»: l’incorporazione definitiva nell’Opera. Vive in modo stabile in più sedi dell’Istituzione a Milano e Verona svolgendo anche incarichi di governo. Conclusi gli studi universitari, si laurea in Legge. Collabora con la Fondazione Rui in attività di «coaching» e nell’organizzazione di eventi oltre che nella formazione di persone appartenenti all’Opus Dei. Nel 2000, dopo averne fatto richiesta, riceve la dispensa dal Prelato che la libera dal vincolo contratto con l’Istituzione. In seguito, ha tradotto dal latino in italiano gli statuti della Prelatura; ha interagito con alcuni ex membri dell’Opera; ha approfondito i tratti dell’Istituzione che possono avere ricadute etiche sulle persone e nella società civile.

Il suo libro deriva da un’esperienza di «forum on-line». Vi hanno partecipato uomini e donne che hanno avuto un’esperienza nell’Opus Dei. Alcuni sono passati per la Prelatura per un periodo breve. Altri hanno vissuto all’interno dell’Istituzione 10, 20 o più anni. Il forum è stato un’esperienza di confronto. È nato prima di tutto con l’obiettivo di parlare tra ex numerari, perché l’esperienza di uscita dall’Opus Dei è – come afferma la Provera – di isolamento. Le persone che escono dall’Istituzione per lo più pensano di essere le uniche, per cui è difficile favorire una situazione di confronto, di dibattito e di discussione. Il secondo obiettivo è stato quello di divulgare le riflessioni e i contenuti del confronto tra ex numerari.

4) Nel 2012 un ex numerario spagnolo, E.B.E., pubblica: El Opus Dei como revelación divina. Análisis de su teología y las consecuencias en su historia y en las personas (L’Opus Dei come rivelazione divina. Analisi della sua teologia e le conseguenze nella sua storia e nelle persone).

Secondo le intenzioni dell’autore, il testo è rivolto agli ex membri dell’Opera che hanno sofferto a causa della Prelatura e che cercano risposte al loro dolore. Altri interlocutori sono coloro che – senza aver fatto parte dell’Istituzione – hanno sofferto direttamente o indirettamente, attraverso legami familiari o qualche altro tipo di rapporto con l’Opus Dei. Unitamente a ciò, l’iniziativa editoriale tende a raggiungere coloro che desiderano conoscere i pensieri più profondi del fondatore dell’Opus sulla base delle fonti attualmente disponibili (limitate), e a fornire materiale agli studiosi.

5) Nel 2015 esce un nuovo scritto: El Opus Dei: el cielo en una jaula (L’Opus Dei: il cielo in una gabbia).

L’autore è un ex numerario (per quasi 30 anni): Antonio Esquivias (nato nel 1954), già direttore di residenze universitarie dell’Opus in Spagna. Nel testo vengono annotate criticità. Tra queste:

– la censura sistematica;

– la ripetuta violazione dei diritti di coscienza che finisce per schiacciare umanità e capacità critiche dell’individuo;

– il problema del riconoscimento degli anni lavorativi nell’Opus ai fini pensionistici;

– le lacune di natura giuridica presenti nella Prelatura;

– la prassi interna di coprire ogni realtà con il vincolo del segreto.

6) Tra il 2016 e il 2018 sono stati pubblicati diversi altri testi non favorevoli all’Opus con nuove testimonianze di ex fedeli dell’Istituzione.

Fonti. Organismi informativi. L’O.D.A.N. (1991)

Nel 1991 è fondato Opus Dei Awareness Network per gli ex numerari americani, con testo pure in spagnolo. L’organismo si trova a Pittsfield, nel Massachusetts (Stati Uniti d’America). L’O.D.A.N., tra i suoi compiti, si occupa anche di rispondere alle richieste di informazioni sull’Opus Dei. Fornisce inoltre istruzione, assistenza e sostegno a coloro che si ritengono danneggiati dal comportamento della Prelatura. Questo network mette in discussione molte prassi dell’Opus. Le ritiene discutibili per il modo con il quale influiscono sulla libertà personale, sulle scelte e sulla vita familiare di un individuo. Nel sito (http://www.odan.org/) si possono trovare più testimonianze.

Fonti. Organismi informativi. Opuslibros.org. (2002)

Nel 2002 è organizzato il sito web opusdeilibros per gli ex numerari spagnoli.

Coordinatrice: l’ex numeraria Agustina López de los Mozos Muñoz (Madrid). A seguito di vicende non serene con la Prelatura (non favorevole all’iniziativa), gli ideatori del sito hanno mutato il nome e il dominio. Nell’attuale sito Opuslibros.org è possibile leggere circa 500 testimonianze critiche riguardanti l’Istituzione. Sono inoltre indicati (con foto e indicazioni biografiche) molti ex numerari (uomini e donne), oltre ad altri ex fedeli dell’Opus Dei (incluso un sacerdote). Si riporta qui di seguito qualche nominativo:

Maria del Carmen Tapia, autrice del libro Tras el umbral. Una vida en el Opus Dei (Oltre la soglia. Una vita nell’Opus Dei), Baldini & Castoldi, Milano 1996;

Elena Longo (nata a Roma nel 1955, ex numeraria). Autrice del saggio: Vita quotidiana di una numeraria nell’Opus Dei, in «Claretianum», volume XLVI, 2006, pagine 413-497;

Ana Ananza Elío (Spagnola, nata nel 1967 a Pamplona, nella Navarra, ex numeraria). Questa docente ha raccontato la sua esperienza nel libro: Diecinueve años de mi vida caminando en una mentira: Opus Dei (Diciannove anni della mia vita camminando in una menzogna: Opus Dei). Attualmente insegna in un istituto pubblico nel Sud della Spagna;

Enrique Pérez Amez (Spagna), primo sacerdote aggregato dell’Opus Dei di León (1965), cessa di appartenere alla Prelatura nel 1981, morto nel 2010;

Bruno Devos (Francia, ex numerario), autore del libro La face cachée de l’Opus Dei. Documents secrets: les vérités qui dérangent (La faccia nascosta dell’Opus Dei. Documenti segreti: le verità sconvolgenti), Les Presses de la Renaissance, Paris 2009.

Fonti. Organismi informativi. ICTOD (2006)

Nel giugno del 2006, ODAN, Opuslibros e Opuslivre danno vita all’ICTOD: International Collaboration for Truth about Opus Dei. Si tratta di una rete predisposta per fornire informazioni sull’Opus Dei e per sostenere i numerari che escono dalla Prelatura.

Fonti. Organismi informativi. Altri siti con documenti

Per gli ex numerari brasiliani è promosso Opuslivre (Brasile). Il sito è stato poi chiuso per mancanza di interesse da parte di chi lo aveva promosso. Studiando le comunicazioni inserite in tale spazio si individua anche la segnalazione del libro Opus Dei. Os bastidores. Historia, análise, testemunhos (Opus Dei. Dietro le quinte. Storia, analisi, testimoni). Si tratta di un testo scritto da tre ex membri della Prelatura: Paulo Jean Lauand (professore ordinario di filosofia e storia dell’università di São Paulo), Marcio Fernandes da Silva (magistrato), Dario Fortes Ferreira (medico cardiologo).

È pure da ricordare il sito Opus Dei info (con testi tradotti in otto lingue) realizzato dall’ex numerario francese Bruno Devos. Contiene documenti, testimonianze, analisi e informazioni sull’Opus Dei.

Si cita ancora un blog, quello dell’ex numeraria Ana Azanza Elío, professoressa di filosofia in Andalusia (Spagna): http://sinmiedoalopusdei.blogspot.it/

Ulteriore fonte che si può indicare è: http://dentrolopusdei.blogspot.it/. Nella colonna di destra del sito si trova un elenco di argomenti. Cliccando su un singolo tema è possibile studiare la documentazione di merito. Per stabilire un contatto personale con ex membri dell’Opus Dei si può scrivere a: dentrolopusdei@gmail.com.

Fonti. Documento. Dichiarazione consegnata alla Santa Sede (2005)

Il 24 ottobre del 2005 un gruppo di ex numerari indirizza a Benedetto XVI una lettera. Il testo è consegnato ai responsabili di quattro dicasteri della Curia Vaticana. Nel documento si chiede l’apertura di un’inchiesta sulla Prelatura dell’Opus Dei a motivo del fatto che quest’ultima viola in modo sistematico le norme del diritto ecclesiastico e di quello civile. Ha le firme di oltre 50 ex membri dell’Opera provenienti da Spagna, Portogallo, Italia, Stati Uniti, Canada, Argentina, Messico, Costa Rica, Perù e Brasile.

Fonti. Documento. Testo trasmesso al Papa e a vari dicasteri della Curia (2011)

Nel 2011, durante il Pontificato di Benedetto XVI, un gruppo di ex numerari (uomini e donne) decise di scrivere nuovamente alla Santa Sede per evidenziare una serie di criticità riguardanti l’Opus Dei, e per chiedere un intervento pontificio mirato a modificare le situazioni più eclatanti. Il documento fu acquisito – tra gli altri – anche da Monsignor Elías Yanes (1928-2018), Arcivescovo emerito di Saragozza ed ex Presidente della Conferenza Episcopale Spagnola. Questo alto prelato sostenne gli ex numerari e dette loro ragione in più questioni. Il testo, tradotto in italiano, è stato inserito in allegato al presente studio.

Iter storico. Riflessioni di merito

Un numerario o una numeraria che decide di uscire dalla Prelatura si trova ad affrontare un elevato numero di difficoltà perché è in genere privo di supporti. Deve: inserirsi in realtà che non conosce, costruire un percorso lavorativo (per recuperare una fonte di reddito), individuare nuovi interessi e contatti. I suoi riferimenti familiari e parentali possono essere venuti meno (o rimanere deboli). Resta poi nella memoria il ricordo di fatti sovente non gradevoli (specie la fase di allontanamento). In tale contesto, studiando le testimonianze di ex numerari (uomini e donne), pare di individuare due aspetti: una comunicazione critica, e un’altra più propositiva. Da una parte ci sono degli autori che avvertono la necessità di esternare la propria storia con un fine preciso: denunciare le criticità trovate nell’Opera, evidenziare le contraddizioni interne, esporre in dettaglio dei fatti ritenuti di particolare gravità. Si rafforza in queste posizioni l’esigenza di raccontare, di recuperare in qualche modo una libertà di parola bloccata in precedenza dal vincolo del segreto, dall’obbligo dell’ubbidienza e dalla totale sottomissione. Dall’altra, sembra di intravedere in altri ex numerari il desiderio e l’impegno: a proseguire un cammino nella Chiesa, a non vanificare un proprio vissuto (segnato comunque da esperienze), a «tradurre» il tempo trascorso (anni) in un «patrimonio» da utilizzare per favorire nella Chiesa (e di conseguenza nella stessa Opus Dei) dei nuovi cammini, all’insegna della trasparenza e della chiarezza.

Il primo aspetto. La comunicazione critica

Il tentativo di sistematizzare in un quadro complessivo di riferimento varie testimonianze di ex numerari (uomini e donne di più Paesi) non è semplice. Si possono comunque individuare delle macro-aree ove collocare i dati acquisiti nel tempo. Per chi segue tale orientamento alcune macro aree paiono assumere caratteri non deboli:

1) prassi ritenute erronee;

2) sistemi di condizionamento;

3) effetti negativi sulla personalità del soggetto.

Ciò premesso, si può adesso rivolgere attenzione alla macro area: «prassi ritenute erronee».

Prassi ritenute erronee

Ex numerari (uomini e donne) tendono a indicare con frequenza delle prassi interne all’Opus Dei valutate in termini fortemente negativi. Alcune sottolineature sembrano ripetersi in più occasioni.

1) Continua tensione a favorire un generale proselitismo: resoconto continuo al proprio direttore sulle persone che si cerca di far entrare nell’Opera, sulle difficoltà incontrate con i diversi interlocutori, sui risultati ottenuti, sulla condizione economica e sul livello culturale dei soggetti avvicinati.

2) Coinvolgimento di soggetti molto giovani: permanere di criticità nei modi di avvicinare (e di impegnare) persone molto giovani alle attività dell’Opera, e di inserirle poi nel lavoro interno con impegni formali. Gli ex numerari contestano i processi di allontanamento dalla famiglia, l’impoverimento delle relazioni con l’ambiente di origine. Unitamente a ciò viene ricordato che in più casi vari genitori si sono lamentati con le autorità ecclesiastiche. Al riguardo, nel 1981, l’allora Arcivescovo di Westminster, Cardinale Basil Hume (1923-1999), a seguito di indagine, volle scrivere delle Raccomandazioni per la futura attività dei membri dell’Opus Dei nella diocesi di Westminster. In particolare, invitò l’Opera a rivedere le attività di approccio e di inserimento dei giovanissimi nella Prelatura. Si riporta qui di seguito il passaggio principale.

«Le quattro raccomandazioni sono le seguenti:

1. Nessuna persona di età inferiore a 18 anni dovrebbe essere autorizzata a prendere voti o impegni a lungo termine in associazione con l’Opus Dei.

2. È essenziale che i giovani che desiderano unirsi all’Opus Dei dovrebbero prima discutere la questione con i loro genitori o tutori legali. Se ci sono, eccezionalmente, buone ragioni per non avvicinarsi alle loro famiglie, queste ragioni dovrebbero, in ogni caso, essere discusse con il Vescovo locale o con un suo delegato.

3. Pur accettando il fatto che coloro che aderiscono all’Opus Dei assumano i doveri e le responsabilità proprie dell’adesione, occorre prestare attenzione al rispetto della libertà individuale; in primo luogo, la libertà dell’individuo di unirsi o di lasciare l’organizzazione senza che l’Opus eserciti una pressione indebita; in secondo luogo, la libertà dell’individuo in qualsiasi momento di scegliere il proprio direttore spirituale, indipendentemente dal fatto che il direttore sia o meno un membro dell’Opus Dei.

4. L’iniziativa e le attività dell’Opus Dei, all’interno della diocesi di Westminster, dovrebbero condurre a una chiara indicazione della loro sponsorizzazione e gestione.

Sono fiducioso che questi quattro orientamenti non ostacoleranno in alcun modo l’Opus Dei nel lavoro apostolico a cui si è impegnata, ma l’aiuteranno ad adattarsi alla tradizionale spiritualità e alle tendenze del nostro popolo.

Naturalmente, resterò in stretto contatto con i sacerdoti e con i membri dell’Opus Dei all’interno della diocesi di Westminster».

Prassi ritenute erronee. La testimonianza della Provera

Nel contesto delineato si colloca pure la testimonianza dell’ex numeraria Emanuela Provera:

«Le tecniche utilizzate dall’Opus Dei per fare apostolato, cioè per avvicinare altre persone all’Istituzione, inducono ad una sorta di destrutturazione, cioè di privazione dei punti di riferimento che l’individuo eredita dalla propria famiglia o ambiente sociale. Queste modalità, cosiddette di “formazione”, hanno successo soprattutto se rivolte ai giovani che, naturalmente, cercano appigli estranei alla famiglia in un sano tentativo di emancipazione da chi li ha cresciuti.

La prassi ascetica nell’Opus Dei prevede che con la direzione spirituale, cioè attraverso il “colloquio fraterno” e la “Confessione sacramentale”, il giovane consegni la propria intimità a due persone appartenenti all’Opus Dei. Il mondo interiore del ragazzo/a, fatto di progetti, pensieri, emozioni, desideri, stati d’animo, gioie e dolori, viene canalizzato e orientato dai “direttori dell’Opera” che, in altre parole, svolgono la funzione dei “superiori” come nei seminari per preti diocesani. Ma i direttori dell’Opera – tra l’altro – essendo laici, non hanno la “sacra potestas” per svolgere tali funzioni.

Il problema nasce quando i “direttori” non comprendono (o intenzionalmente non intendono capire) che alcune espressioni di quel delicato mondo interiore richiederebbero di essere trattate all’interno della famiglia, con la presenza dei genitori, o attraverso una sana vita sociale dalla quale, invece, i ragazzi vengono allontanati. In altri casi potrebbe risultare opportuno ricorrere alla consulenza di un medico, magari psicoterapeuta, invece di suggerire il rimedio della preghiera o della Confessione sacramentale.

In tal modo, i responsabili del lavoro formativo – appunto i direttori/direttrici – diventano colpevoli di “manipolazione mentale”, induzione alla disistima e all’isolamento. Qualche legale, consultato da ex membri dell’Istituzione, ha ipotizzato anche il reato di omissione di soccorso in considerazione del fatto che nell’Opera abbondano situazioni di disagio fisico e psicologico.

Talvolta sarebbe sufficiente lasciare le persone libere di dare una direzione alla propria vita, senza inculcare l’idea di una vocazione all’Opus Dei magari imponendo il sacerdote confessore, come invece avviene abitualmente nell’Istituzione».

Prassi ritenute erronee. Il restringimento (svalorizzazione, impoverimento) del pensiero critico

Afferma al riguardo la Provera: «Escrivá diceva che: “È una cattiva disposizione quella di ascoltare la parola di Dio con uno spirito critico” [Cammino numero 945], ma la parola di Dio – secondo lui – proveniva dai direttori/direttrici che, senza alcuna competenza professionale, pedagogica, medica, psicologica, elargiscono “consigli” come fossero ispirazioni provenienti dall’Alto.

In questo modo, cioè attraverso il ricatto affettivo (del tipo “se non ascolti con docilità il direttore/direttrice non fai la Volontà di Dio, sei disubbidiente, non ti santifichi”), si attua una vera e propria manipolazione volta ad annullare ogni germe di sano spirito critico nelle persone che si affidano ai direttori dell’Opera.

Con l’accusa della “disobbedienza” spirituale si scoraggiano i fedeli (giovani, adulti, donne e uomini) dal porsi in modo dialettico nei confronti dell’autorità perché “non è superbia ma fortezza far sentire il peso dell’autorità” [Escrivá, Forgia, numero 884].

D’altra parte l’Opus Dei è piuttosto abile ad ossessionare i giovani su questioni di sesso, provocando una vera fobia che degenera in forme evidenti e ridicole di nevrosi. Lo stesso dicasi per i temi del comunismo e del diavolo. In questo senso l’Istituzione dovrebbe fornire un supporto economico ai suoi ex aderenti che, in molti casi, devono ricorrere a cure psichiatriche o psicoterapeutiche per seguire una terapia di de-programmazione, con l’obiettivo di riappropriarsi dell’identità perduta e uscire da forme usuranti di alienazione.

Ritengo che non sia conciliabile l’appartenenza all’Opus Dei con un corretto modo di rapportarsi agli adolescenti, se non altro perché li si lascerebbe tranquillamente in balia di direttori/direttrici dell’Opera che – a loro volta privati della libertà individuale – esercitano coercizione psicologica sulle loro vittime».

L’obbligo rigoroso del segreto su ogni aspetto della vita della Prelatura

Parlare in ambienti esterni all’Opus Dei di realtà interne all’Istituzione è considerato un peccato grave. Tale orientamento dell’Istituzione è valutato da più autori come un fatto deleterio perché può provocare crisi di coscienza, e perché impedisce al numerario di informare la gerarchia ecclesiastica su criticità rilevanti all’interno della Prelatura. Al riguardo, si sottolinea da più parti che l’orientamento del diritto canonico e quello del Magistero pontificio spingono a garantire la trasparenza in ogni opera della Chiesa. Quando tale linea non è rispettata si può correre il rischio di avvicinarsi in modo progressivo a delle situazioni-culmine. Si pensi, ad esempio, al caso (abusi sessuali) di Monsignor Marcial Maciel Degollado (1920-2008), fondatore dei Legionari di Cristo, o alle vicende di altri consacrati riguardanti reati (pedofilia) non denunciati a livelli gerarchici superiori e alla pubblica autorità.

Prassi ritenute erronee. Lavoro non retribuito

Esiste su questo punto anche un articolo della Provera che sintetizza i dati della questione. Scrive l’autrice:

«Donne e uomini che hanno lasciato l’Opus Dei denunciano di aver rilevato o subìto irregolarità retributive e/o contributive quando, facendone parte, svolgevano incarichi formativi o di governo per conto dell’Istituzione. Solo alcuni di loro erano assunti con regolare contratto di lavoro subordinato. Una testimonianza è stata raccolta in un precedente articolo pubblicato su: [1], ma diverse altre sono state raccolte riguardanti incarichi a studenti numerari come direttore, vicedirettore o segretario di una Residenza universitaria di una delle Fondazioni mediante la quale l’Istituzione opera sul territorio (per esempio RUI, ARCES, IPE, ELIS).

Ad uno di loro fu affidato l’incarico di segretario di una residenza della fondazione RUI, per cui redigeva bilanci, riscuoteva rette, organizzava eventi culturali, svolgeva attività di “counseling” e di “tutoring” per gli studenti del collegio. Pur essendogli richiesti impegno e professionalità, con prescrizioni per gli orari di lavoro e per le prestazioni lavorative (caratteristiche, queste, che contraddistinguono il rapporto di lavoro subordinato), non fu mai retribuito.

Nei racconti di questi ex appartenenti all’Istituzione è evidente l’uso strumentale della «vocazione» per ottenere un beneficio economico; l’equivoco veniva generato dalla scorretta sovrapposizione tra vocazione all’Opus Dei e lavoro professionale per conto dell’Opus Dei, tant’è che i direttori spirituali lo presentano al numerario/a come un’esigenza spirituale della chiamata di Dio caricando di valenza morale una prestazione lavorativa erogata gratuitamente. In questo modo l’Istituzione dispone di persone che lavorano senza esigere un corrispettivo, attraverso strutture civili che in molti casi ricevono finanziamenti pubblici.

Si sono così generate delle situazioni che appaiono lesive dei diritti fondamentali del lavoratore come quello che prevede una giusta retribuzione per le prestazioni erogate, un numero adeguato di ore di lavoro settimanale, la corretta tutela previdenziale per un futuro di sopravvivenza, il riposo attraverso periodi di sospensione dal lavoro eccetera.

L’Opus Dei risponde alle denunce sostenendo che la prestazione erogata ha un carattere volontario, ma non è questo il punto rilevante.

A tal proposito ho intervistato un avvocato giuslavorista, per fornire una corretta chiave di lettura delle fattispecie concrete in cui i membri dell’Opus Dei dovessero trovarsi. Si evince che le motivazioni addotte dall’Istituzione a difesa della prassi fraudolenta con cui tratta i propri membri, appaiono discutibili sul piano giuridico perché l’Opus Dei, non essendo un ente religioso, non può considerare l’attività lavorativa dei propri membri un’opera di evangelizzazione regolata dal diritto canonico».

Prassi ritenute erronee. Espropriazione dei beni dei numerari

Sul piano economico esistono, a parere dell’ex numerario Tommaso Dell’Era, dei punti critici. Tale testimone riconduce l’attenzione dei suoi interlocutori su talune affermazioni dei fedeli dell’Opera:

«Bisogna però prenderli sul serio quando dicono che l’Opus Dei non possiede ricchezze o proprietà. E in effetti se uno va a vedere i loro centri, ad eccezione di pochi, sono intestati a fondazioni laiche o a persone singole, vicine all’Opera, che – dicono – promuovono le loro attività in maniera indipendente. In più, i membri numerari tutto ciò che guadagnano lo devono versare alle casse dell’Opus Dei. E poi dopo aver compiuto la “Fedeltà”, che sancisce la definitiva appartenenza del numerario all’Istituzione, fanno anche testamento a favore dell’Opera o di istituzioni collegate. In questo modo l’Opus Dei acquisisce o direttamente o indirettamente, tramite queste fondazioni, beni di carattere immobile ed economico».

Rigida applicazione di tutto ciò che costituisce una «regola»

In talune testimonianze di ex numerari viene dato rilievo alla prassi di attribuire un particolare valore all’applicazione immediata e acritica di norme interne e all’osservanza di consuetudini della Prelatura. Tale accentuata attenzione a tutto quanto costituisce una direttiva scritta o un uso consolidato nel tempo sembra, a parere di ex fedeli dell’Istituzione, quasi prevalere sulla novità che lo Spirito imprime a ogni cammino vocazionale. Significative al riguardo sono anche delle annotazioni della ex numeraria Elena Longo:

«Mentre le norme del piano di vita sono codificate nella vita quotidiana di ogni membro dell’Istituzione e, per esempio, vengono lette settimanalmente nel circolo breve al quale ogni associata è tenuta ad assistere, le consuetudini sono qualcosa di trasmesso oralmente e, soprattutto, con gli esempi e l’imitazione. La recita del Salve Regina il sabato, la confessione sacramentale settimanale e l’esame di coscienza sono per esempio norme del piano di vita, mentre invece il passare in oratorio per “salutare il Signore” nell’entrare e nell’uscire di casa, l’utilizzo di strumenti di mortificazione corporale, il colloquio settimanale con la direttrice laica sono consuetudini, così come lo è lasciare la propria corrispondenza aperta sul tavolo della direttrice perché provveda a inoltrarla dopo averla letta, se lo ritiene opportuno, o il distaccarsi dai regali ricevuti personalmente mettendoli a disposizione perché vengano dati a qualcun’altra che non sia la destinataria originale del dono.

Sia la fedeltà al compimento delle norme che l’osservanza delle consuetudini sono per una numeraria cammino di santità, e costituiscono oggetto di direzione spirituale.

Accentuato rilievo assegnato al formalismo

Gli ex numerari disapprovano anche un’attenzione continua a un formalismo che si manifesta nel quotidiano in molteplici espressioni, e che soffoca di fatto ogni gesto spontaneo, ogni immediatezza di approccio all’altro. Spesso – questa è l’affermazione chiave – dietro una facciata formale (cortesia, gentilezza, sorrisi, premure) si celano altre intenzioni e progetti non rivelati.

L’ex numeraria Longo sottolinea che «poiché […] tutto viene regolato nella vita quotidiana dei membri dell’Opera, nei minuti dettagli (la levata al mattino, il modo di comportarsi nell’oratorio, la corrispondenza, il pranzo, la logistica delle case ed altro), e poiché esistono “manuali” o raccolte di regole che spiegano esattamente come si deve agire, è facile concludere che si può arrivare sia al formalismo sia a un sentimento di oppressione: formalismo, perché tutto si trova regolato e inquadrato, e non c’è spazio per alcuna spontaneità; oppressione psicologica, totalizzante, perché in tutto ci si trova controllati».

Il lusso riscontrato in più ambienti

Non mancano poi ripetute sottolineature di ex numerari che ricordano una tendenza nell’Opus Dei ad acquisire immobili di particolare valore economico, il cui arredo di lusso pare contraddire i consigli evangelici. Un’ex numeraria, Ana Ananza Elío, ricorda ad esempio la «Goimendi», una residenza universitaria spagnola, un’altra – la Provera – fa riferimento a strutture bellissime, ville di lusso, aree verdi, l’ex numerario John Roche indica edifici sontuosi. In tale contesto, è utile anche un cenno al grattacielo Murray Hill Place. Venne fatto costruire dall’Opus Dei nell’Upper East di New York, tra la 34a Avenue e la Lexington Avenue. Ha 17 piani. Dispone di 12.369 metri quadri. Sei piani sono dedicati alle attività dell’Opus Dei negli Stati Uniti.

I sistemi di condizionamento

Nelle loro diverse testimonianze gli ex numerari ricordano anche una serie di condizionamenti modulati secondo le diverse situazioni. Si è già ricordato – sul piano generale – il restringimento del pensiero critico, e si è fatto anche un riferimento a delle tecniche inopportune di proselitismo. Andando più in dettaglio, i rilievi sembrano concentrarsi sui punti (tra loro strettamente collegati) qui di seguito indicati.

1) La continua manipolazione delle singole coscienze: trasmissione ripetuta di messaggi che tendono a indebolire una volontà personale (quando questa non pare rispettosa delle direttive ricevute), lo spirito di iniziativa (quando il soggetto decide in modo autonomo, senza tener conto del ruolo dei direttori e dei sacerdoti), la capacità critica (quando la lettura del circostante è realizzata senza rispettare il modo di vedere della Prelatura).

2) Il ricorso a metodi che destrutturano la personalità di un soggetto: oppressione psicologica, totalizzante, a motivo del fatto che esiste un controllo su ogni aspetto operativo. Gli ex numerari sottolineano che tale realtà può favorire:

– lo strutturarsi di forme di alienazione (il venir meno di una reale consapevolezza della realtà esterna all’Istituzione);

– una possibile genesi di forme di infantilismo (il numerario si difende dalle criticità chiudendosi in se stesso e affidandosi alle cure dei direttori e dei sacerdoti);

– il consolidarsi di un rapporto di dipendenza dai direttori e dai sacerdoti (incapacità ad essere veramente protagonista del proprio cammino vocazionale).

3) Un controllo della cultura e dell’informazione per favorire una vulnerabilità psicologica:

– indicazione obbligata di letture (con la necessaria approvazione per particolari testi o giornali);

– monitoraggio dei programmi televisivi (con la necessaria approvazione per poter seguire alcuni programmi);

– segnalazione di soggetti impegnati nel mondo della politica, della cultura e dell’arte da non seguire, da non sostenere.

4) Il verificarsi di situazioni di isolamento sociale e affettivo:

– la persona opera in ambienti ove di fatto le relazioni interne e quelle esterne subiscono dei processi di monitoraggio accentuati;

– i rapporti di amicizia (aspetto tattico) costituiscono occasioni strumentali per meglio raggiungere gli obiettivi dell’Opus Dei (aspetto strategico).

La manipolazione delle coscienze

Gli ex numerari nei loro scritti fanno anche riferimento alla manipolazione delle coscienze all’interno dell’Opus Dei. Vengono al riguardo evidenziati taluni aspetti della direzione spirituale. In merito, si ritiene utile annotare quanto contenuto in un documento il cui testo integrale è allegato a questo studio:

«Per capire meglio quest’argomento vogliamo far notare che il governo dell’Istituzione in tutti i suoi livelli non è mai personale, bensì collegiale: nessuna persona governa da sola nel suo ambito di potestà, ma fa sempre parte di un organo di governo insieme ad altri direttori che, a loro volta, sono stati nominati da un livello immediatamente superiore.

Bisogna ricordare questo per capire che l’informazione ricevuta nella direzione spirituale non viene mai recepita da una sola persona. La direzione spirituale nell’Opus Dei ha una serie di caratteristiche che enumeriamo di seguito in modo riassuntivo.

1. È concepita come una delle funzioni proprie del governo dell’Istituzione, quindi è competenza esclusiva dei direttori in quanto tali. Ma non a loro come persone singolari, bensì in quanto appartengono a un organo collegiale di governo.

Quindi la direzione spirituale è portata avanti propriamente da quest’organo di governo, anche se l’atto concreto viene delegato a uno degli appartenenti all’organo collegiale, che trasmette – senza consenso dell’interessato – agli altri appartenenti all’ente direttivo, e anche ai direttori superiori, tutta l’informazione ricevuta e attinente al foro di coscienza.

Successivamente, l’organo collegiale di governo fa le indicazioni pertinenti di direzione spirituale che devono essere trasmesse all’interessato.

Così, nell’espletamento dell’attività di governo, vengono confusi e mescolati senza distinzione il foro esterno e quello interno delle persone.

2. La direzione spirituale personale è d’obbligo per tutti i membri con periodicità settimanale per i celibi.

È imposto a ognuno – anche ai sacerdoti – un direttore spirituale laico nominato da coloro che governano e che appartiene a questo gruppo dirigente. Viene anche imposto un sacerdote confessore, il cui lavoro di consiglio spirituale è sottomesso all’orientamento dei direttori laici, che non possono essere contraddetti. Al di fuori di queste persone imposte – direttore laico e sacerdote – tutti gli altri sacerdoti della Chiesa vengono considerati cattivi pastori, e viene proibito di ricorrere ad essi per motivi di buono spirito. Nessuno sfugge a questa norma. Non esiste, di fatto, libertà di direzione spirituale.

3. È obbligatorio raccontare tutto al direttore spirituale, anche le cose più recondite della coscienza in tutti i campi (pensieri e peccati inclusi). Questa esigenza viene identificata, nella dottrina dell’Istituzione, con la dovuta sincerità verso Dio.

4. Il direttore spirituale non ha obbligo di custodire il segreto su quello che ha ascoltato ma, per ragioni di spirito, lo comunicherà ai direttori superiori tramite informative di coscienza orali o scritte, che vengono archiviate e circolano secondo la convenienza.

Questa pratica è conosciuta solo da quelli che governano ed è consona con l’idea che la direzione spirituale è un lavoro istituzionale, del sistema.

Così, quando una persona viene trasferita a un nuovo centro, attività, regione, eccetera, va preceduta da un’informativa di coscienza per conoscenza dei direttori di destinazione, con indicazioni operative annesse. Questa confusione di aree arriva anche, tramite cavilli legalisti, a violare di fatto il segreto della confessione.

5. Si verifica, pertanto, un governo di regime sulla coscienza di ognuno ed una autentica diffamazione istituzionalizzata dei membri da parte dei direttori, poiché sono molte le persone che hanno accesso a questo tipo di informazione. Si usa la conoscenza dell’intimità personale – sollecitata come per volontà di Dio – per il governo esterno delle persone, anche per ciò che si riferisce al lavoro professionale in imprese educative, o di qualunque tipo, dipendenti dall’Istituzione. Il direttore spirituale e il sacerdote si trasformano in controllori, in meri strumenti esecutivi degli ordini di governo, e in soggetti che incentivano la dovuta sottomissione dei membri al dominio dei superiori.

6. Infine, questo modo di concepire la direzione spirituale personale viene considerato parte molto importante dello spirito dell’Opus Dei, e gli viene attribuito un carattere marcatamente soprannaturale e di ispirazione divina del Fondatore, nonostante che contravvenga apertamente alle leggi della Chiesa».

La manipolazione delle coscienze: provocare dei sensi di colpa

Nella testimonianza dell’ex numeraria Amina Mazzali (Firenze) si trovano dei passaggi delicati. Riguardano i meccanismi di manipolazione psicologica posti in essere per spingere un’adolescente a compiere delle scelte di vita definitive nell’Istituzione. Ella ricorda quando criticò le pratiche di mortificazione corporale. E riferisce:

«Da quel momento in poi il mio rapporto con l’Opus Dei era basato tutto sul senso di colpa. Mi dissero: “Tu hai dato la vita a Dio una volta per sempre, ti sei impegnata, devi farlo”. Tutto era basato su quello. Dicevano: “Se ti tiri indietro non sei una persona corretta, volti le spalle a Dio”. Pian piano sviluppi un senso di colpa che ti costringe a fare anche ciò che non vorresti; perché non è del tuo giudizio che ti devi fidare ma della voce di Dio che ti viene attraverso i direttori».

Ecco un secondo passaggio:

«La chiave della sottomissione della volontà delle persone dell’Opera è questa: ti insegnano a dubitare di te stessa e della tua capacità di giudizio e a fidarti solo di quello che ti viene dai direttori e dall’Opera. Passo dopo passo ti dimostrano che non puoi essere una buona guida di te stesso. Devi seguire le indicazioni dei superiori che sanno meglio di te qual è il tuo bene perché hanno la famosa “grazia di stato”. Se non obbedisci e segui ciò che ti dice il tuo criterio di giudizio sei solo un superbo e un presuntuoso, non puoi che sbagliare strada. Il motto è “chi obbedisce non può mai sbagliare”. Devi rendere conto ai superiori di ogni momento della giornata, di ogni azione, di ogni iniziativa. Mensilmente devi sottoporre alla loro approvazione il “planning settimanale”, uno schema della settimana in cui giorno per giorno e ora per ora vanno inserite le attività abituali previste. Devi chiedere il permesso per ogni attività che sia appena un pochino più straordinaria.

Ricordo che all’inizio dovevamo chiedere il permesso anche per lavarci i capelli, non ho mai capito perché. Lentamente diventi dipendente dall’Opera e dai superiori, non ti senti più in grado di prendere decisioni autonome, qualora ne prendessi il senso di colpa affiorerebbe immediatamente. Ti dicono continuamente che la libertà è una delle nostre passioni dominanti, che facciamo le cose perché ne abbiamo voglia, ma appena esci un pochino dal tracciato le reprimende non si fanno attendere».

La manipolazione delle coscienze: il disprezzo per se stessi

Gli ex numerari (uomini e donne) fanno poi riferimento a tutta una serie di messaggi che tendono a svalorizzare l’entità persona. Tale orientamento è motivato dal fatto che l’orgoglio, la presunzione, la vanagloria, si possono neutralizzare anche con pratiche che devono indebolire in qualche modo l’essere creaturale. Al riguardo si ricordano alcuni passi del testo di Escrivá dal titolo Cammino: «Non dimenticare che sei […] il bidone della spazzatura […]. Umiliati: non sai che sei il secchio dei rifiuti?». E più avanti: «Sei polvere sudicia e caduta». «Se la tua umiltà ti porta a sentirti così – spazzatura, un mucchio di spazzatura – potremo ancora fare qualcosa di grande di tutta la tua miseria».

La manipolazione delle coscienze: il «buono spirito»

Unitamente a quanto già riportato, esiste ancora un modo con il quale, secondo la testimonianza della Mazzali, si condiziona il comportamento di un soggetto in modo molto sottile. È il costante riferimento al «buono spirito». Afferma l’ex numeraria: «Durante la formazione continua della coscienza, che nell’Opera non finisce mai, i direttori giorno dopo giorno, anno dopo anno, ti mettono di fronte un modello a cui adeguarsi, che viene chiamato “buono spirito” o “buon criterio”. In pratica consiste nel modo perfetto di vivere nell’Opus Dei, che si evince dalle indicazioni del fondatore, dei suoi successori, dall’esempio di vita dei primi membri storici. Pian piano ti viene indicato tramite i mezzi di formazione e la pratica delle correzioni fraterne che comportamenti assumere situazione per situazione per fare in modo che ogni tuo gesto sia “di criterio” e guidato dal “buono spirito”. Bisogna sempre chiedersi per esempio: che cosa farebbe nostro Padre in questa situazione? E agire di conseguenza. In questo modo dopo un po’ non sarà più necessario che i direttori continuino a ricondurti nei ranghi, perché sarai tu stesso ad autoregolarti, a chiuderti in certi margini, in fondo, a essere il carceriere di te stesso». Con questa dinamica viene prospettata, afferma l’autrice, una libertà fittizia, ed è costruita una prigionia più grave dell’impedimento fisico a muoversi. Si è in presenza di «un carcere mentale fatto di comportamenti obbligatori e sensi di colpa che ti perseguita continuamente e da cui anche i membri che trovano la forza di lasciare l’Opera tardano molto a liberarsi, a volte qualche anno, a volte decenni, talvolta, purtroppo, mai. Io ci ho messo cinque anni».

Alcune situazioni delicate

Nel contesto che si è tentato di delineare gli storici hanno cercato di sottrarsi all’area paludosa delle polemiche, a quella fuorviante delle recriminazioni, e a quella inutile del «gossip» (tenuto in piedi sovente con dati spuri), per orientare l’attenzione su dei punti che sembrano centrali. Quest’ultimi, hanno generato in più ambienti dubbi, incertezze, perplessità. Su tali aspetti la Prelatura ha in più occasioni fornito chiarimenti, continua inoltre a dare delucidazioni nei propri siti ufficiali e ufficiosi, nei documenti, negli interventi del Prelato e in quelli dei suoi collaboratori, nei convegni di studio, nelle pubblicazioni scientifiche. Al riguardo, considerando che il dibattito su talune impostazioni dell’Opus Dei mantiene a tutt’oggi una certa vitalità, può essere utile indicare almeno alcuni interrogativi.

1. Quale laicità?

Un primo tema che emerge periodicamente negli scritti di ex numerari (uomini e donne) riguarda la laicità dei numerari. Al riguardo viene ricordato dagli autori un’affermazione-chiave della Prelatura: ogni numerario è un laico che si santifica nella vita ordinaria. È una persona libera in ogni decisione, capace di impostare il proprio orientamento secondo le realtà contingenti del momento storico. Tale affermazione, però, non è condivisa dagli ex numerari. Quest’ultimi, nei loro testi, sostengono che in realtà ogni numerario è soggetto a numerosi vincoli che annullano di fatto ogni aspetto laicale. Si riporta qui di seguito il pensiero del sociologo Alberto Moncada:

«Escrivá delineò per i numerari un sistema di vita ricalcato su quello dei religiosi: voto di povertà, castità e obbedienza; severe regole di controllo delle attività professionali da parte dei superiori, obbligo di vivere nelle residenze dell’Opera. La contraddizione di questo sistema di vita sta nel fatto che contemporaneamente, nella dottrina dell’Opera, si afferma che i numerari sono cittadini normali, che hanno una professione e la esercitano in piena libertà nel mondo; laici responsabili delle proprie opinioni e decisioni».

In definitiva, ex numerari ed ex numerarie sottolineano che la Prelatura esige da chi entra:

1. un’osservanza rigorosa della castità;

2. una vita segnata da una personale povertà;

3. e un’immediata e acritica ubbidienza a tutte le decisioni della Prelatura.

In particolare, si afferma, il numerario che accetta un impegno di castità per l’intero arco della propria vita opera un’opzione radicale. Si sposta – di fatto – verso un ruolo ben definito: quello di «consacrato». La sua castità, infatti, non è fine a se stessa ma è applicazione di un consiglio evangelico. È orientata dunque «per il Regno» (in piena sintonia con ogni voto religioso).

Viene sottolineato inoltre che la scelta di una povertà personale non consente al numerario di promuovere in modo immediato delle attività sorrette da una reale autonomia. In pratica, in qualsiasi iniziativa che implichi dei costi, egli «dipende» dalla gestione economica di altri. Ogni sua scelta (ruoli professionali e decisioni di merito, spostamenti, assunzione di responsabilità a più livelli) deve sempre essere discussa con direttori e sacerdoti, e comunque deve ottenere un consenso della Prelatura.

In ultimo, l’ubbidienza ai direttori e ai sacerdoti configura di fatto un rapporto gerarchico inserito in un preciso assetto istituzionale. Scrive in merito San Josemaría: «Obbedire… cammino sicuro. Obbedire ciecamente al superiore… cammino di santità. Obbedire nel tuo apostolato… l’unico cammino: perché, in un’opera di Dio, lo spirito deve essere obbediente o andarsene» (Cammino, 941).

Ne deriva che il numerario – per esigenze interne alla Prelatura – può essere assegnato a nuovi compiti, anche a prescindere dalla sua cultura professionale. Può essere spostato da una sede a un’altra, da una città a un’altra, da un Paese a un altro (come avviene negli Istituti religiosi). Deve accettare le scelte dei direttori e dei sacerdoti anche con riferimento ai propri studi universitari. Ha l’obbligo di applicare senza esitazioni le decisioni dei direttori, dei sacerdoti, degli organi apicali dell’Opera. In un contesto così delineato, affermano gli ex numerari e le ex numerarie non è possibile parlare di una libertà personale laicale.

2. Quale teologia del corpo?

Un secondo aspetto evidenziato dagli ex numerari (uomini e donne) riguarda le mortificazioni corporali. Su tale argomento affermava Monsignor Escrivá: «Se sai che il tuo corpo è tuo nemico, e nemico della gloria di Dio, poiché lo è della tua santificazione, per quale motivo lo tratti con tanta blandizie?». Al riguardo, è stato scritto da ex numerari che le penitenze fisiche praticate all’interno dell’Opus Dei negano al singolo corpo il rispetto che merita. Occorre dominare con «l’Io superiore» la propria zona d’ombra. Quest’ultima deve essere respinta, compressa, rifiutata. Mortificare il corpo significa provare sete, fame, sonno, stanchezza, malattia, dolore fisico e scomodità, senza cercare immediatamente un sollievo. La mortificazione include anche l’uso del cilicio (applicato in genere a una coscia), della disciplina (auto-flagellazione), la decisione di dormire su un’asse di legno invece che sul materasso, il dover fare docce fredde…

In tale contesto, sono diverse le voci che tentano in qualche modo di far modificare l’orientamento descritto. Al riguardo si ragiona seguendo alcune idee-chiave:

a) nella storia della Chiesa le mortificazioni corporali sono state ideate per più motivi: per un «disprezzo» del corpo inteso come gabbia dell’anima (il fisico viene «punito» perché considerato un ostacolo a un’elevazione dello spirito); per un «controllo» di pulsioni ritenute impedimento alla santificazione personale; e – infine – per partecipare in qualche modo alla «Passio Christi» (dolore, sangue, umiliazione);

b) nel corso del tempo, però, ci si è resi conto che le realtà corporali sono un dono di Dio, espressione della Creazione divina, partecipano a un Disegno di Salvezza, e sono state anch’esse redente da Cristo Salvatore (è tutta la persona ad essere stata salvata);

c) mortificare, inoltre, le realtà corporali significa perdere di vista la lezione della Risurrezione di Gesù al Cielo in anima e corpo, e della stessa Assunzione di Maria in anima e corpo, oltre a dimenticare l’insegnamento cattolico sulla risurrezione dei corpi alla fine dei tempi.

3. Quale partecipazione alla vita della Chiesa?

Un ulteriore punto che emerge nelle testimonianze degli ex numerari (uomini e donne) riguarda il tema della partecipazione alla vita della Chiesa. Secondo l’esperienza di quest’ultimi il numerario non è libero di partecipare come vuole ai diversi momenti del cammino di una Chiesa locale (un fatto ulteriormente aggravato dalle restrizioni sull’uso dei media), ma si muove solo in base alle direttive ricevute dall’Opus Dei. Quest’ultime, seguono in modo prioritario gli interessi dell’Istituzione. Esistono quindi delle consultazioni, dei filtri, dei passaggi monitorati, delle strategie da rispettare (stabilite da livelli superiori).

In termini più semplici si afferma che chi entra nell’Opera perde gradualmente di vista una visione complessiva del procedere ecclesiale, non interagisce (se non stabilito dai vertici) con altre espressioni cattoliche, non partecipa a momenti assembleari in organismi diocesani, inter-diocesani, regionali, nazionali.

Il numerario agisce ufficialmente come singolo, a titolo personale, non interviene in quanto membro dell’Opus Dei, non rende manifesta la sua appartenenza all’Opera.

Tutto ciò ha generato, secondo gli ex numerari, delle ambiguità, delle anomalie. Anche vari Ordinari hanno auspicato la presenza di fedeli dell’Istituzione in organismi diocesani senza nascondere il fatto di essere dei numerari.

In tale contesto, gli ex numerari ricordano che negli interventi ufficiali di membri della Prelatura non sembrano esistere problemi alla partecipazione di numerari alla vita delle Chiese locali. E non mancano i riferimenti formali a buone intese con gli Ordinari. Però, a giudizio di ex numerari, tale orientamento rimane solo un’espressione di facciata. Se l’Istituzione partecipa alla vita ecclesiale diocesana è per uno scopo specifico, per lo più apostolico, valutato e soppesato dall’Istituzione e, in questo caso, al membro numerario prescelto vengono impartite indicazioni su come comportarsi e sostanzialmente su cosa dire (nei rari casi in cui si rendesse necessario manifestare la propria appartenenza all’Istituzione). Nella realtà il numerario non può interagire con organismi diocesani, con altre realtà ecclesiali, e con cattolici impegnati in progetti promossi dalla Chiesa locale senza l’autorizzazione dei direttori. Sono questi che, di volta in volta, devono decidere l’opportunità o la non rilevanza dei passi da intraprendere, e devono valutare se la singola iniziativa reca o meno un beneficio all’Opera.

A questo «modus operandi» i numerari sono formati già nella fase precedente la loro incorporazione temporanea nell’Istituzione (Oblazione), perché in tale periodo i direttori responsabili della formazione insistono sul tipo di vincolo che unisce i numerari all’Opera (e quindi, secondo loro, alla Chiesa): si tratta di un legame caratterizzato non dal domicilio, dall’appartenenza geografica (come per le giurisdizioni territoriali ecclesiastiche: diocesi), ma da una «convenzione».

4. Quale trasparenza?

Nel contesto delineato, gli ex numerari e le ex numerarie insistono anche sul fatto che non esiste nella Prelatura una reale trasparenza. Essi ricordano, al riguardo, il principio del segreto assoluto sulle realtà interne ma anche sulle iniziative che si realizzano in ambienti esterni ai centri dell’Istituzione, sui contatti intercorsi, sulle conoscenze e amicizie realizzate, sulle fonti finanziarie e sulla loro gestione. Qui si struttura, a detta di ex numerari ed ex numerarie, una realtà equivoca:

– da una parte il numerario è presentato ufficialmente come un fedele che opera nel modo più trasparente possibile nella società, nel mondo economico, politico, ecclesiale,

– dall’altra egli rimane comunque vincolato all’obbligo di non rendere noto il proprio ruolo nell’Opus, e di rispondere ogni settimana ai direttori e ai sacerdoti della Prelatura sulle realtà che affronta in ambito temporale.

Gli ex numerari ricordano pure il fatto che le stesse normative che regolano la vita dell’Opus sono poco conosciute a motivo di una tendenza a parlarne in termini minimi. Su questo argomento l’ex numeraria Agustina López de los Mozos Muñoz afferma:

«A suo tempo ha costituito una pietra miliare importante la pubblicazione delle Costituzioni del 1950, le quali stabilivano riguardo a se stesse che “non dovevano essere divulgate” ed essendo scritte in lingua latina “non devono neanche essere tradotte nelle lingue volgari” (confronta Constituciones, articolo 193). Dopo l’erezione a Prelatura Personale, i nuovi Statuti del 1982 furono pubblicati su media vicini all’Opus Dei, ma sempre in latino, e furono media estranei all’Opus Dei quelli che li fecero conoscere tradotti in spagnolo o in altre lingue. Costituendo gli Statuti il diritto particolare dell’Opus Dei, la loro divulgazione si realizza attraverso istruzioni e normative che, in forma di regolamenti, indicano le forme e i criteri di attuazione in base ai quali devono agire i direttori dell’Istituzione. Si tratta dei cosiddetti documenti e scritti interni dell’Opus Dei».

5. Quale letizia fraterna?

Da testimonianze di ex numerari e di ex numerarie si ricava pure un altro aspetto: l’assenza di un reale clima di letizia fraterna tra i numerari. Tale dato potrebbe in un primo momento sembrare di debole importanza rispetto ad altre situazioni. Però, dai documenti che si possono consultare, sembra di individuare un punto. A parere di chi è uscito dall’Opus Dei esistono molteplici realtà interne che vanificano i «momenti di festa» istituzionali (per esempio, anniversari collegati alla vita di Monsignor Escrivá) e quelli meno ufficiali (per esempio, onomastici di numerari). In pratica, i continui riferimenti al silenzio, alle mortificazioni corporali, al mantenimento di comportamenti «sotto tono», al rispetto acritico di regole e di consuetudini, alla «correzione fraterna», all’obbligo del sorriso in presenza di persone da accogliere, depauperano taluni ambienti e determinati rapporti di una vera e continua letizia evangelica. Tutto deve essere ricondotto a piani operativi, a scadenze da rispettare, a doveri (rimarcati in modo incessante), a un percorso penitenziale, ad azioni di tipo oblativo, a sottomissioni da vivere come passi concreti verso la santità. Anche le luci, in talune occasioni (per esempio, meditazioni in cappella) devono essere oscurate. Nella spiegazione ufficiale ciò serve al raccoglimento. Secondo ex numerari (uomini e donne), la quasi oscurità costituisce invece un modo per accentuare l’isolamento, per mantenere un clima di separazione dall’altro, come avviene abitualmente nelle comunità monastiche che seguono una Regola rigida. A parere di chi è uscito dall’Istituzione tutto questo non aiuta a vivere da risorti ma da succubi di schemi ideati a livello umano.

Secondo l’ex numerario Klaus Steigleder i numerari hanno l’obbligo di mostrarsi allegri: «La gioia è una delle norme di sempre, è un dovere. Bisogna mostrare di fronte a tutti che nell’Opus Dei si è lieti e felici. I membri se lo sentono ripetere di continuo e vengono esortati a farlo. Sorridere! Secondo me nell’Opus Dei si sorride molto, ma raramente si ride di cuore. Spesso dei non membri dell’Opera mi hanno raccontato come il volto di un loro amico dell’Opus cambiasse, quando questi sapeva di non essere osservato. Il sorriso scompariva e il volto assumeva un’espressione triste e tesa».

6. Quale dialogo?

A parere di ex numerari la posizione dell’Opus Dei non attribuisce poi una particolare importanza al dialogo con altre fedi religiose. Si ricorda al riguardo un’affermazione del Fondatore: «Il piano di santità che il Signore ci chiede è determinato da questi tre punti: la santa intransigenza, la santa coercizione e la santa impudenza» (Cammino, numero 378). E ancora: «L’indulgenza è segno sicuro di non possedere verità» (Cammino, numero 393). In tale contesto, alcuni ex numerari rilevano una discrepanza tra atti ufficiali e prassi quotidiane. Mentre da una parte, infatti, non mancano dichiarazioni ufficiali di apertura a persone di confessioni diverse da quella cattolica, e a non credenti, dall’altra l’orientamento seguito non sembra andare oltre una linea di buona relazionalità.

Dalle storie alla storia. Qualche idea

L’interazione tra ex numerari/ex numerarie e la Prelatura dell’Opus Dei rimane in genere un fatto critico, senza ritorni. Chi lascia l’Istituzione non ha intenzione di mantenere aperti dei collegamenti («taglia i ponti»), accusa in più casi l’Opus Dei di aver ostacolato l’uscita (accentuando i sensi di colpa), di non aver fornito un adeguato sostegno al reinserimento sociale, conserva delle memorie fortemente negative (che tenta di cancellare), rivede criticamente il proprio cammino nella Chiesa (riesaminando anche aspetti del mondo ecclesiastico poco chiari), e arriva in più casi a divulgare dei fatti che riconducono a sofferenze personali (anche fisiche), a costrizioni subìte e a relazionalità di natura conflittuale. Accanto a questa situazione, caratterizzata dall’intenzione di rivelare il «vero volto» (negativo) dell’Opus Dei, esistono pure delle «voci» di ex numerari e di ex numerarie che additano (in modo diretto o indiretto) delle evidenze sulle quali è possibile «aprire» un confronto, una riflessione, per arrivare a processi evolutivi, di rinnovamento. Si tratta di impressioni accennate, opinioni, indicazioni, idee, ricordi, che abbozzano dei percorsi. Davanti a queste «voci» lo storico si interroga: da tale «fermento», da certi suggerimenti, è possibile «costruire» un percorso che aiuti i membri dell’Opus Dei a vivere in pienezza il proprio carisma?

Al riguardo, occorre ricordare che ogni espressione ecclesiale non può mai rimanere un blocco monolitico. Al contrario, la «sequela Christi» implica una comunione reale nel Corpo Mistico. È utile quindi, in modo periodico, recuperare anche dei «frammenti di vita», delle «frasi interrotte», delle «esclamazioni di un’ora difficile», degli slanci di generosità, per ripercorrere con la mente e con il cuore una storia – quella della Prelatura dell’Opus Dei. Tale itinerario, proprio perché apostolico, rimane: 1) un «FIAT» a Dio, unico vero Padre e Maestro, 2) una partecipazione a tutto l’esodo della Chiesa pellegrina su questa terra. A questo punto: su quali aspetti riflettere? Quali temi esaminare? Quali realtà sono da considerare prioritarie per importanza?

1. Una normalità di vita

Nel contesto delineato pare di comprendere che gli ex numerari (uomini e donne) esprimano delle specifiche sollecitazioni.

a) È necessario imparare ad avere fiducia nella capacità dell’essere umano di aderire liberamente a Dio che salva, che rende nuove tutte le cose, senza imporre con durezza cammini di santificazione basati su un numero elevato di «regole» scritte o trasmesse a voce.

b) Occorre scoprire spontaneamente (senza rigide «programmazioni» interne seguite da continue «verifiche») le molte occasioni della vita per parlare di Dio attraverso le persone che sono vicine, con gli amici, talvolta con soggetti che non si conoscono.

c) Rimane sufficiente una vita «normale», inserita nelle realtà temporali, per trovare le occasioni offertoriali, oblative, ove fare dei «sacrifici». Quindi non è necessario:

– «punire» il corpo (creato a immagine di Dio e tempio dello Spirito Santo);

– creare danni al fisico e alla psiche;

– «condizionare» la stessa deambulazione con sofferenze corporali, attraverso strumenti che rischiano di produrre effetti negativi, specie sulla personalità di persone giovani.

d) Bisogna ritrovare Gesù storico, che nelle pagine evangeliche:

– guarda allo spirito, non alla lettera,

– non condanna ma perdona,

– non chiude, ma apre ad una libertà interiore: profonda e impegnativa al tempo stesso.

e) Rimane importante il non insistere su un continuo e angoscioso ricorso al sacramento della Riconciliazione (alimentando così scrupoli, incertezze, dipendenze), cercando di non insistere unicamente su concetti quali «peccato grave», «peccato mortale», «colpa», «punizione», «dannazione», «Inferno», ma ampliando la meditazione sull’azione vivificante della Grazia, sulla vita nuova in Cristo, sulla Misericordia divina, sull’Amore infinito di Dio, sull’intimità divina, sulla letizia cristiana.

f) È necessario il pieno inserimento anche nella vitalità della Chiesa locale, nel cammino della diocesi ove si opera, con tutti i problemi e le povertà umane che questa esprime. Per questo motivo i numerari e le numerarie non si devono «chiudere» nelle sedi dell’Opus Dei e nei centri a questa afferenti ma devono andare in mezzo alla gente, stare accanto a Gesù che entra nelle case, partecipa a feste di matrimonio, risana, difende, sta con i piccoli.

2. I processi formativi

Alcuni ex-numerari (uomini e donne) hanno anche scritto che ogni processo formativo non può rimanere ristretto a un «travaso» di prescrizioni ascetiche, dottrinali, apostoliche, da riversare in modo ripetitivo nella mente e nel cuore di persone, come se queste fossero incapaci di elaborare un’interazione con Dio, un rapporto religioso. In particolare:

– creatività, ingegno, intelligenza devono avere la possibilità di esprimersi in pienezza;

– di conseguenza nessuno deve sparire nel «pensiero unico» propinato come «spirito dell’Opera», santo, perenne e voluto da Dio.

Al riguardo, un’ex numeraria, Mariagrazia Zecchinelli, annota quanto segue:

«Io ho iniziato a fare troppe domande a quella numeraria. Volevo capire. Avevo avvertito che c’era qualcosa di strano, nel suo modo di essermi amica e di essere amica di tante altre persone allo stesso modo. Facevo troppe domande. Ai loro occhi ho iniziato a trasformarmi: da persona che poteva andare bene per certe caratteristiche a persona non più appetibile o addirittura potenzialmente pericolosa. Inizialmente hanno iniziato a considerarmi meno interessante; poi dannosa, nel momento in cui ho iniziato a parlare dei miei dubbi e delle mie perplessità con diverse persone dell’Opera. Io incontravo delle persone e cercavo di comunicare con loro in termini onesti e reali. Non avevo il senso della segretezza, dell’obbedienza, dell’appartenenza, della mancanza di senso critico, che invece dominavano lì, nell’Opus Dei».

3. Controlli interni. Chiarimento dei ruoli. Segreto

A parere di ex numerari e di ex numerarie è necessario modificare delle prassi interne per impostare in modo nuovo, ricco di Grazia e di umanità, un sistema complesso di relazioni.

a) Occorre rivedere:

– alcuni modi che di fatto costituiscono un sistema di controllo interno (confidenza o «colloquio fraterno» con i direttori dell’Opera);

– le «manifestazioni di coscienza»;

– talune azioni censorie (anche sull’uso dei media) che attestano di fatto una limitata fiducia nelle capacità dei numerari e delle numerarie.

b) Si rende necessaria una chiara separazione tra direzione spirituale personale e azione di governo, evitando situazioni ambigue e irregolari.

c) Bisogna garantire una vera trasparenza; rendere note nel mondo ecclesiale e in quello civile tutte le norme che riguardano l’Istituzione, anche le prescrizioni interne segrete.

d) È importante riconsiderare la prassi di assegnare a un numerario o a una numeraria (o a persone comunque vicine all’Opus Dei) il ruolo di «padre spirituale» o di «madre spirituale» di quanti si avvicinano a centri della Prelatura.

4. Normative. Revisione

In un messaggio on-line (18 gennaio 2015) un’ex numeraria ha scritto: «Le proposte maturate dagli ex numerari nel corso degli anni, mano a mano che si prendeva coscienza degli abusi sistematici ma anche della violazione di norme ecclesiastiche e civili, riguardano innanzitutto la revisione degli Statuti, ossia delle Costituzioni approvate nel 1982 da Giovanni Paolo II». È questa una posizione alla quale si aggiungono altre considerazioni. Un’altra ex numeraria, ad esempio, evidenzia una criticità nel rapporto tra Statuti e norme interne. Scrive in proposito: «Non rispettando una cornice giuridica stabile, le “norme interne” della Prelatura, mai approvate dalla Santa Sede, esigono anche dai membri molti obblighi non contemplati dagli Statuti, che vanno ampliando – “a capriccio” dei direttori – il contenuto sostanziale e i modi della donazione: in molti casi non vanno direttamente contro il diritto canonico universale, ma significano comunque una “frode” in relazione all’ideale vocazionale inizialmente proposto e voluto dai fedeli. La costante emanazione di “norme” o criteri, mediante scritti interni o note, vanno cambiando continuamente il contenuto dell’“impegno” secondo l’arbitrio dei direttori. E questa serie di “obblighi”, presentati come concretizzazioni dirette della Volontà divina o come concrete manifestazioni della fedeltà a questo Volere, soffocano il cuore dei fedeli e finiscono per modificare la loro percezione della realtà. Ci sono troppe contraddizioni ed inganni nella pastorale dell’Opera: dalla formazione che si riceve, deliberatamente limitata, settoriale, unilaterale e perfino settaria, fino all’informazione sull’autentica realtà storica, vitale e giuridica della propria Istituzione».

Alcune considerazioni di sintesi

Quanto riportato in precedenza considera più dati. Ed esige ulteriori studi. Si è in presenza, infatti, di una realtà ecclesiale complessa: la Prelatura dell’Opus Dei. Da tale fatto derivano dei modi diversi di «leggere» le vicende interne di questa Istituzione. E si strutturano in più autori orientamenti difformi. Mentre sul piano esterno, ufficiale, non sembra facile – a parere di molti – far emergere contesti problematici, su quello più profondo si individua in taluni interlocutori la consapevolezza di favorire azioni «di rinnovamento». Anche se le più recenti uscite di numerari (uomini e donne) dall’Opus Dei confermano evidenze utili da studiare, pur tuttavia non si possono accantonare dei passi interni che valutano come obsolete talune prassi e regole. Quanto annotato conduce adesso a qualche considerazione di sintesi.

1. Il rispetto del tempo

Una prima considerazione deve tener conto di una evidenza: occorre lasciare a ogni espressione ecclesiale – specie se relativamente «giovane» – il tempo per crescere. È importante infatti, superate le prime generazioni di numerari (uomini e donne), riandare con la mente e con il cuore ai passi percorsi. Agli obiettivi raggiunti e alle salite affrontate. Tutto questo è significativo per:

– approfondire meglio la propria identità, secondo lo spirito fondazionale;

– avere una visione complessiva del servizio apostolico reso nelle comunità locali;

– superare eventuali aspetti rigoristi, inutili formalismi, sistemi autoreferenziali;

– rivedere i metodi di approccio usati con le nuove generazioni.

2. Il lavoro apostolico

Mentre da una parte è utile il rispetto del tempo (evitando rallentamenti e accelerazioni), dall’altra non si può comunque perdere di vista il lavoro apostolico realizzato dall’Opus Dei in più Paesi. Si tratta di una realtà ove emergono esperienze significative e testimonianze personali non deboli.

3. Alcuni interrogativi chiave

In tale contesto, per favorire un normale processo di rinnovamento, potrebbe rivelare una qualche utilità un metodo: rispondere ad alcuni interrogativi-chiave.

– È stato posto al centro Dio e la Sua Parola, o – al contrario – è stato assegnato un primato assoluto all’Istituzione e alle sue regole da non discutere?

– È amata e servita la Chiesa in tutte le sue espressioni, o esistono preferenze solo per ambienti vicini all’Opus Dei?

– Si è cercato di capire il disegno di Dio sulle singole persone, o sono stati imposti cammini vocazionali con pressioni indebite e tecniche persuasive irregolari?

– È stato tutelato anche il rapporto diretto tra Dio e il singolo credente, o si è ripetuto che la volontà di Dio è unicamente quella che viene comunicata dai direttori e dai sacerdoti dell’Opus Dei?

– C’è stata trasparenza nelle proposte di adesione all’Opus Dei? Sono stati presentati i diversi aspetti dell’Istituzione, o – al contrario – sono stati taciuti più elementi per paura di perdere un possibile nuovo numerario (o numeraria)?

– È stato rispettato il disegno di vita dei soggetti più giovani?

– È stata rispettata la libertà di ogni soggetto? La sua originalità? Le scelte?

– Sono state ascoltate con reale interesse proposte, osservazioni, critiche, o tutto questo è stato soffocato con tecniche manipolatorie o con discorsi volutamente devianti dalla questione presentata?

– È stato difeso il principio di trasparenza nelle realtà ecclesiali o sono stati privilegiati orientamenti tendenti a tenere celati documenti interni dell’Opus Dei?

– Sono stati compresi e aiutati con delicatezza e carità i numerari e le numerarie che chiedevano di uscire dalla Prelatura?

– Sono stati divulgati i dati che riguardano le uscite di numerari (uomini e donne) dall’Opus Dei?

– Sono state approfondite le motivazioni che hanno indotto molte persone a lasciare l’Istituzione?

4. I nuovi passi

Evidentemente, gli interrogativi trascritti rimangono solo degli «input» verso un possibile processo di rinnovamento. Non è da escludere il fatto che la modifica di talune prassi troverà delle resistenze. Qualcuno, magari, penserà a un allontanamento dallo spirito fondazionale e a un indebolimento della forza operativa interna. A ben vedere, però, nella storia della Chiesa molte innovazioni hanno reso meno gravoso il cammino corale. Probabilmente bisognerà rivedere la situazione delle opere e la gestione economica delle stesse (finanziamenti, investimenti, bilanci). Al riguardo si ricorda che – nella storia della Chiesa – il dover amministrare proprietà immobiliari con i relativi servizi territoriali ha finito per appesantire lo spirito delle origini, ha creato affanni di natura temporale, ha accentuato la necessità di un proselitismo, ha diminuito uno spontaneo slancio spirituale (sostituito da un sistema di regole e di pratiche religiose).

Forse, potrà essere utile riesaminare anche la figura dei numerari. Con riferimento a quest’ultimi viene da più parti auspicato un chiarimento di identità: sostituire ad esempio l’insistenza sulla totale laicità con una espressione che sia adatta a presentare un fedele che sceglie di vivere in povertà, castità e ubbidienza. Sarebbe proficuo presentare delle proposte vocazionali chiare, complete in ogni aspetto. Si tratta di una fase che non dovrebbe escludere le famiglie ma piuttosto coinvolgerle in un progetto di vita.

Ovviamente non spetta a uno storico dire alla Prelatura dell’Opus Dei quello che deve fare. Il compito dello studioso termina alla fine di un’esposizione di dati. Da questo momento in poi egli ha concluso il suo impegno.

Bibliografia

Ai testi già citati si possono aggiungere anche i seguenti:

La voce di chi è uscito. Gli ex numerari dell’Opus Dei. Dai vissuti alle proposte per migliorare la vita della Prelatura. Il Dottor Carlo Mafera intervista lo storico Professor Pier Luigi Guiducci

Confronta il sito: https://carlomafera.wordpress.com/2015/01/19/la-voce-di-chi-e-uscito/

P. Hertel, I segreti dell'Opus Dei. Documenti e retroscena, Claudiana, Torino 1997

K. Steigleder, L’Opus Dei visto dall’interno, introduzione di M. Di Giacomo, traduzione di N. Sorrentino, Claudiana, Torino 2000.

Ringraziamenti

Si esprime riconoscenza per le risposte ricevute e per i colloqui ai seguenti interlocutori: Dottoressa Manuela Provera (ex numeraria), Dottor Bruno Devos (ex numerario), Dottoressa Agustina López de los Mozos (ex numeraria), Monsignor Professor Mariano Fazio (vice Prelato dell’Opus Dei), Professor Luis Martínez Ferrer (numerario), Padre Peter Gumpel SI (storico della Chiesa), Monsignor Domenico Lugli (giudice al tribunale ecclesiastico del Vicariato di Roma).

Allegato: «Il vero volto dell’Opus Dei»

Documento consegnato alla Santa Sede nel 2011 da 45 ex numerari: Il vero volto dell'Opus Dei.pdf (PDF, 280 KB).