Category:Giancarlo Rocca

From Opus-Info
(Redirected from Giancarlo Rocca)
Jump to navigation Jump to search

Giancarlo Rocca (26-07-1938-), della Società San Paolo, direttore (dal 1969) del Dizionario degli istituti di perfezione (10 volumi, primo volume: Roma 1974; ultimo volume: Roma 2003), laureato in teologia con specializzazione in mariologia presso il Marianum.


Pubblicazioni:

1 - La perpetua verginità di Maria nella lettera di Papa Siricio ad Anisio vescovo di Tessalonica, in Marianum 33 (1971) 3-16;

2 - La perpetua verginità di Maria nelle lettere di s. Ignazio di Antiochia, in Ephemerides Mariologicae 25 (1975) 397-414;

3 - La perpetua verginità di Maria nella discussione teologica cattolica di questi ultimi anni. Questioni di metodo, in Ephemerides Mariologicae 27 (1977) 177-214;

4 - Mentalità e mutamento di mentalità in alcune argomentazioni teologiche mariane, in Ephemerides Mariologicae 29 (1979) 223-242;

5 - Comunicazioni sociali e vita religiosa, inI religiosi nella Chiesa italiana verso la nuova società. Atti della Prima assemblea congiunta USMI - CISM, Roma 12-16 ottobre 1981, Roma s. d., p. 238-243;

6 - La formazione della Pia Società San Paolo (1914-1927). Appunti e documenti per una storia, in Claretianum 21-22 (1981-1982) 475-690;

7 - Rassegna bibliografica per lo studio delle congregazioni religiose, in Notiziario della Associazione italiana dei professori di storia della Chiesa, n° 14 (1984) 3-8;

8 - Le nuove fondazioni religiose femminili in Italia dal 1800 al 1860,inAA. VV., Problemi di storia della Chiesa. Dalla Restaurazione all'Unità d'Italia. Atti del VI Convegno di aggiornamento (Pescara, 6-10 settembre 1982), Napoli, Edizioni Dehoniane, 1985, p. 107-192;

9 - L'«Opus Dei». Appunti e documenti per una storia, in Claretianum 25 (1985) 5-227;

10 – Padri e fratelli negli istituti religiosi, in Vita consacrata 21 (1985) 648-668;

11 - Le nuove comunità, in Il Regno - Attualità 32 (1987) 225-229;

12 - Il nuovo modello di impegno religioso e sociale delle congregazioni religiose nell'Ottocento in area lombarda, in AA. VV., L'opera di don Luigi Guanella. Le origini e gli sviluppi nell'area lombarda. Atti del convegno di studio per il centenario della fondazione della casa della Divina Provvidenza, (Como, Villa Gallia, 25-27 settembre 1986), Como, Amministrazione provinciale, 1988, p. 19-59;

13 - Riorganizzazione e sviluppo degli istituti religiosi in Italia dalla soppressione del 1866 a Pio XII (1939-58), in AA. VV., Problemi di storia della Chiesa. Dal Vaticano I al Vaticano II, Roma, Edizioni Dehoniane, 1988, p. 239-294;

14 - Dina Ranzato - Giancarlo Rocca, 50 anni di una presenza pastorale. Le Suore di Gesú Buon Pastore, 1938-1988, Roma, [Casa generalizia delle Suore di Gesú Buon Pastore], 1988;

15 - Elementi per la fisionomia di un fondatore. Don Alberione e i suoi istituti, in Claretianum 29 (1989) 125-198 (= AA. VV., L'eredità cristocentrica di don Alberione, Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline, 1989, p. 65-137);

16 - La vita religiosa dal 1878 al 1922,in La Chiesa e la società industriale (1878-1922), a cura di E. Guerriero - A. Zambarbieri, Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline, 1990, p. 137-159 (Storia della Chiesa XXII/2);

17 - La vita consacrata nella tradizione della Chiesa, in AA. VV., La teologia della vita consacrata, Roma, Domus Mariae 5-9 febbraio 1990. Atti, Roma, Centro Studi USMI, 1990, p. 27-44;

18 - La vita religiosa, in I cattolici nel mondo contemporaneo (1922-1958), a cura di M. Guasco - E. Guerriero - F. Traniello, Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline, 1991, p. 365-393 (Storia della Chiesa XXIII);

19 - Nascita e orientamenti della congregazione orionina nel quadro dello slancio sociale dei religiosi, in Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia 26 (1991) 417-430 (= La figura e l'opera di don Luigi Orione (1872-1940), Milano, Vita e Pensiero, 1994, p. 125-140);

20 - La religiosa ospedaliera tra Otto e Novecento, in Betri, Maria Luisa - Bressan, Edoardo, a cura di, Gli ospedali in area padana tra Settecento e Novecento, Milano, Angeli, 1992, p. 543-567;

21 - Le nuove comunità, in Quaderni di diritto ecclesiale 5 (1992) 163-176;

22 - Istituti religiosi in Italia tra Otto e Novecento, in Clero e società nell'Italia contemporanea, a cura di Mario Rosa, Bari, Laterza, 1992, p. 207-256;

23 - Gli istituti religiosi e secolari femminili in Lombardia dal 1860 al 1945,inAA. VV., Donna lombarda 1860-1945, Milano, FrancoAngeli, 1992, p. 520-524;

24 - Donne religiose. Contributo a una storia della condizione femminile in Italia nei secoli XIX-XX, in Claretianum 32 (1992) 5-320 (come estratto, con aggiunta di: appendice, bibliografia e indici, Roma 1992).

25 - Modelli di vita religiosa nel secondo Ottocento italiano (con particolare attenzione al Meridione), inProfilo sociale e religioso dell’Ottocento pugliese. Atti della XI Primavera di Santa Chiara 1991, a cura di S. Spera, Roma, Edizioni Vivere, 1992, p. 31-43;

26 - La «consacrazione» dei coniugi, in L'identità dei consacrati nella missione della Chiesa e il loro rapporto con il mondo, a cura dell'Istituto «Claretianum», Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 1994, p. 375-418;

27 - Aspetti istituzionali e linee operative nell'attività dei nuovi istituti religiosi, in Chiesa e prospettive educative in Italia tra Restaurazione e unificazione, a cura di Luciano Pazzaglia, Brescia, Editrice La Scuola, 1994, p. 173-198;

28 - Presente e futuro nella vita consacrata, Roma, Edizioni Dehoniane, 1994 (riprende alcuni articoli pubblicati in Vita pastorale, dicembre 1993);

29 - Il carisma del fondatore, in Claretianum 34 (1994) 31-105 (ripubblicato come volume: Milano, Ancora, 1998; edizione brasiliana: O carisma do fundador, San Paolo, Paulus, 2010);

30 - Tra rilevamento statistico, valenza politica e devozione popolare: osservazioni su alcuni studi riguardanti «Sacro Cuore» e istituti religiosi, in Dimensioni e problemi della ricerca storica (1994), nº 2, p. 262-269.

31 - Le fondazioni femminili «non religiose» dopo Trento, in Quaderni franzoniani 8 (1995/2) 55-58;

31 - Le Figlie della Misericordia di Città di Castello e le fondazioni religiose femminili ospedaliere della Restaurazione, in Monsignor Giovanni Muzi e la società del suo tempo. Atti del Convegno nazionale di studi organizzato nel 150° di fondazione della Congregazione (Città di Castello, 25-26 maggio 1991), Perugia, Edizioni Porziuncola, 1995, p. 259-274;

31 - Conservatorio ed educandato nell’Ottocento italiano, in Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche 2 (1995) 59-101;

34 - Pio XI, la restaurazione cristiana della società e i religiosi, in Achille Ratti, Pape Pie XI, Roma, École Française, 1996, pag. 565-587;

35 - Famiglia Paolina, in Georg Schwaiger, La vita religiosa dalle origini ai nostri giorni. Dizionario, ed. ital. a cura di Grazia Loparco e Luigi Mezzadri, Cinisello Balsamo, 1997, p. 206-214;

36 - Le costituzioni delle congregazioni religiose nell’Ottocento: storia e sviluppo fino al Codex iuris canonici del 1917, inLe costituzioni e i regolamenti di don Luigi Guanella. Approcci storici e tematici, a cura di Alejandro Dieguez, Roma, Nuove Frontiere Editrice, 1998, pag. 13-97;

37 - Regolamenti di educandati e istituti religiosi in Italia dagli inizi dell’Ottocento al 1864, inRivista di scienze dell’educazione 36 (1998) 161-342;

38 - L’Adversus Helvidium di san Girolamo nel contesto della letteratura ascetico-mariana del secolo IV, Berna, Peter Lang, 1998;

39 - Preistoria e genesi della Unione S. Caterina da Siena delle Missionarie della scuola, in AA. VV., Luigia Tincani. La scuola come vocazione, Roma, Edizioni Studium, 1998, pag. 43-68;

40 - La vita religiosa al principio e alla fine del secondo millennio, in AA. VV., Nel cuore della storia. Studi sulla vita consacrata, Padova, Edizioni Messaggero, 1988, pag. 61-90;

41 - Mons. Bonomelli e l’invio dei Cappuccini nel vicariato apostolico di Eritrea. Questioni di politica religioso-coloniale, in Geremia Bonomelli e il suo tempo. Atti del convegno storico 16-19 ottobre 1996..., a cura di Gianfausto Rosoli, Brescia 1999, p. 497-567 (ripubblicato a cura dei “Popolari di Sovico” con il titolo: Mons. Geremia Bonomelli e l’invio dei Cappuccini nel vicariato apostolico di Eritrea. Questioni di politica religioso-coloniale, Sovico, settembre 2007);

42 - La formazione delle religiose insegnanti tra Otto e Novecento, in Cattolici, educazione e trasformazioni socio-culturali in Italia tra Otto e Novecento, a cura di Luciano Pazzaglia, Brescia, La Scuola Editrice, 1999, p. 419-457;

43 - Contenuti e periodizzazione della storia della vita religiosa, in Antropologia e storia delle religioni. Saggi in onore di Alfonso M. Di Nola, Roma, Newton & Compton Editori, 2000, p. 147-182. (Una sintesi in Storia della vita consacrata: contenuti e periodizzazione. Un bilancio e alcune proposte di fine millennio, in Religiosi in Italia, n. 315 (1999) 219*-240*; e in: Coordinamento Storici Religiosi, Seminario di studio, Dal carisma alla storia. Spunti metodologici per una ricerca al servizio delle esigenze attuali della vita religiosa, Roma, 25 maggio 2001, p. 27-43);

44 – La sostanza dell’effimero. Gli abiti degli Ordini religiosi in Occidente, Museo nazionale di Castel S. Angelo, 18 gennaio – 31 marzo 2000, Catalogo a cura di Giancarlo Rocca, Roma, Edizioni Paoline, 2000;

45 – La sostanza dell’effimero. Gli abiti degli Ordini religiosi in Occidente, Museo nazionale di Castel S. Angelo, 18 gennaio – 31 marzo 2000, Guida alla mostra, Roma, Edizioni Paoline, 2000;

46 - La fabrication d’une sociologie des ordres religieux dans le Dizionario degli istituti di perfezione, in Social Compass 48 (2001) 279-297; una versione ampliata in La sociologia degli Ordini religiosi nel “Dizionario degli istituti di perfezione”, in Claretianum 42 (2002) 53-81;

47 - Educandato, inDizionario di pastorale vocazionale, a cura del Centro Internazionale Vocazionale Rogate, Roma, Libreria Editrice Rogate, 2002, pag. 454-460;

48 -Dizionario degli istituti di perfezione (DIP), inLeksykografia chrześcijańska na progu trzeciego tysiącleia, a cura di B. Migut, Lublino, Università Cattolica, 2002, p. 41-61; traduzione italiana, con aggiunta di ulteriori note, con il titolo Lessicografia cristiana. Il Dizionario degli istituti di perfezione (DIP)nella storia dei dizionari e delle enciclopedie religiose , in Claretianum 43 (2003) 167-191;

49 - Nuove forme di vita consacrata, inVita consacrata 38 (2002) 563-75; con note e bibliografia in Supplemento al Dizionario teologico della vita consacrata, a cura di Gian Franco Poli, Milano, Ancora, 2003, pag. 246-257;

50 - Le difficoltà delle origini. Le Figlie del Sacro Cuore di Gesù tra Sorelle della Sacra Famiglia, Orsoline non claustrali, Figlie della Carità Canossiane, Suore di San Giuseppe, Dame del Sacro Cuore e “proprio spirito”, in Claretianum 44 (2004) 155-250;

51 - Istruzione, educazione e istituzioni educative della massoneria a Roma dal 1870 all’avvento del fascismo, in Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche 11 (2004) 29-75;

52 - Nuove forme di vita consacrata: le nuove comunità, in Informationes SCRIS 30 (2004/2) 87-126;

53 - Annotazioni al testo di M. van Essen e G. Timmerman, in Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche 12 (2005) 57-63;

54 - L’abito religioso tra ‘500 e ‘700: tra manifestazioni di identità, protezione spirituale del corpo nella lotta contro il male, e feticismo, in Claretianum 45 (2005) 203-302;

55 - Per una storia giuridica della vita consacrata. Tra fedeltà al Vangelo senza regole e classificazioni di genere e specie, in AA. VV., La vita consacrata nella Chiesa. XXXII Incontro di studio…, a cura del Gruppo italiano docenti di diritto canonico, Milano, Glossa, 2006, pag. 35-69;

56 - Il voto di carità delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù. Tra impegno religioso e distinzione di classi, in Claretianum 47 (2007) 441-572;

57 - Le associazioni sacerdotali. Per una tipologia delle associazioni italiane dal medioevo a oggi, in Revue d’histoire de l’Église de France93 (2007) 7-24;

58 - Per una tipologia e una teoria della congregazione religiosa (o della vita religiosa dei secoli XIX-XX), in Studi storici dell’Ordine dei Servi di Maria 56-57 (2006-2007) 301-336;

59 - Gli educandati nella Roma pontificia dal concilio di Trento al 1873,inScuola e itinerari formativi dallo Stato pontificio a Roma capitale. L’istruzione primaria, a cura di Carmela Covato e Manola Ida Venzo, Milano, Edizioni Unicopli, 2007, pag. 145-190;

60 - Fonti per la storia dell’educazione femminile negli archivi degli istituti religiosi. Le molteplici possibilità di una ricerca (sec. XVI-XIX), in Gli archivi per la storia degli Ordini religiosi. 1. Fonti e problemi (secoli XVI-XIX), a cura di Massimo Carlo Giannini e Matteo Sanfilippo, Viterbo, Sette Città, 2007, pag. 239-274;

61 – Le strategie anticonfisca degli istituti religiosi in Italia dall’Unità al Concordato del 1929: appunti per una storia, in Clero, economia e contabilità in Europa. Tra Medioevo ed età moderna, a cura di Roberto Di Pietra e Fiorenzo Landi, Roma, Carocci, 2007, pag. 226-247;

62 – Gesuiti, Gesuitesse e l’educazione femminile, in Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche 14 (2007) 65-75;

63 – La storiografia italiana sulla congregazione religiosa, in Religiose, religiosi, economia e società nell’Italia contemporanea, a cura di Giovanni Gregorini, Milano, V&P, 2008, pag. 29-101;

64 – La mutazione dell’abito: tra accomodatio, travestimento e opera di convesione, in Matteo Sanfilippo e Carlo Prezzolini, edd., Roberto De Nobili (1577-1656), missionario gesuita poliziano. Atti del convegno Montepulciano 20 ottobre 2007, Perugia, Guerra Edizioni, 2008, pag. 99-126;

65 – La diffusione della spiritualità di S. Angela Merici in Italia. Aspetti e problemi, in La sponsalità dai monasteri al secolo. La diffusione del carisma di sant’Angela nel mondo. Atti del Convegno internazionale di studi 22-25 novembre 2007, Brescia-Desenzano, a cura di Gianpietro Belotti e Xenio Toscani, Brescia, Centro Mericiano, 2009, pag. 365-398;

66 – Gli istituti religiosi e l’istruzione “professionale”, in L’eredità del beato Lodovico Pavoni. Storia e sviluppo della sua fondazione nel periodo 1849-1949. Atti del Convegno di studi, Brescia, 13 ottobre 2007, Brescia, Congregazione dei Figli di Maria Immacolata – Pavoniani, 2009, pag. 91-117;

67 – Gli studi accademici di s. Josemaría Escrivá y Albás,in Claretianum XLIX (2009) 214-297;

68 – Una o due sconosciute case editrici? La Società di San Paolo per la diffusione della buona stampa, in Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche 16 (2009) 155-157;

69 – Rosmini e la prima facoltà di medicina, in Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche 16 (2009) 373-377;

70 – Roberto Fusco – Giancarlo Rocca, edd., Nuove forme di vita consacrata, Roma, Urbaniana University Press, 2010;

71 – Primo censimento delle nuove comunità, Roma, Urbaniana University Press, 2010;

72 – La vita consacrata (1960-2009): nuovi istituti, unioni, fusioni, soppressioni e “nuove forme”. Osservazioni statistiche, in Vita consacrata 46 (2010) 514-540;

73 – Le Oblate dei Poveri di Maria Santissima Immacolata. Le difficoltà delle origini, in Un Angelo accanto all’uomo. Don Angelo Bertasi, parroco di Volta Mantovana, 1889-1907, Atti del Convegno Figura, pensiero, impegno e opere nella realtà italiana. Volta Mantovana, 29 settembre 2007, a cura di Donatella Martelli, I, Volta Mantovana, Oblate dei Poveri di Maria Immacolata ecc., 2010, pag. 197-215;

74 – Per un primo censimento delle associazioni sacerdotali in Italia dal medioevo a oggi, in Rivista di storia della Chiesa in Italia 64 (2010/2) 397-517;

75 – Educazione e istruzione. Due percorsi di liberazione tra Otto e Novecento, in Luciano Caimi, ed., Autorità e libertà. Tra coscienza personale, vita civile e processi educativi. Studi in onore di Luciano Pazzaglia, Milano, V&P, 2011, pag. 215-244;

76 – La regola dei Minimi nella storia della vita religiosa: una quinta regola canonica?, in “Luce che illumina i penitenti”. Atti del Convegno di Studi sulla IV Regola dei Minimi nel V Centenario della sua approvazione (1506-2006), Roma, 24, 25, 26 marzo 2006, a cura di Mario Sensi, Roma, [Curia generalizia dell’Ordine dei Minimi], 2011, pag. 103-125;


Recensioni:

1 - Cinque recenti pubblicazioni sull'Opus Dei, in Claretianum 34 (1994) 467-477;

2 - A proposito di un volume sulla storia delle Figlie di San Paolo. Osservazioni critiche, in Claretianum 34 (1994) 479-488;

3 - A proposito di due volumi sulle fondazioni di don Giacomo Alberione, in Claretianum 42 (2002) 223-241;

4 - La perpetua verginità di Maria nello studio di G. L. Müller, Was heißt: Geboren von der Jungfrau Maria? Osservazioni critiche, in Ephemerides mariologicae 52 (2002) 471-493;

5 - Enchiridion della vita consacrata..., Bologna, Edizioni Dehoniane - Milano, Ancora, 2001, inRevue d’histoire ecclésiastique 98 (2003) 169-172;

6 - El fundador del Opus Dei. Une évaluation critique,in Revue d’histoire ecclésiastique 102 (2007) 162-181 (rec. dell’opera di Andrés Vázquez de Prada, El fundador del Opus Dei…, 3 vol., Madrid, Ediciones Rialp, 2004);


http://www.claretianum.org/professori.php?a=1&id=417